IA generativa

Cronache d’Intelligenza: Un Mese di Scrittura IA nel Cuore d’Italia
Intelligenza Artificiale e Giornalismo: L’Esperimento de Il Foglio In Italia, il quotidiano Il Foglio ha scelto di testare l’intelligenza artificiale. Da un mese, il giornale pubblica quattro pagine al giorno completamente redatte dall’IA, che includono articoli e titoli. Il risultato va oltre semplici riassunti fattuali; l’IA offre, ad esempio, analisi approfondite di politica internazionale, come…

IA – Scopri le Sei Gemme di Hubble 9: Le Startup Pronte a Brillare!
Ognuna otterrà un contributo in denaro con la possibilità di incassare altri 40mila euro in base alla performance, oltre a una mentorship, quattro mesi di sessioni di formazione e servizi digitali per lo sviluppo del business Un’app per creare racconti personalizzati per i bambini con l’intelligenza artificiale, un personal shopper virtuale, una piattaforma per aiutare…

Alla Ricerca di Verità: I Motori di Ricerca IA e il Rischio dell’Illusione
Intelligenza Artificiale e Ricerca: Le Nuove Rivelazioni Si sapeva che le intelligenze artificiali potessero “allucinare” e inventare fatti. Recenti studi hanno rivelato che i motori di ricerca basati sull’IA citano fonti errate nel 60% dei casi. Questi risultati provengono da una ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di Columbia, pubblicata nel marzo 2025. Durante lo…

Innovazione in ritardo: le start-up europee in IA e la sfida ai colossi del tech
Il Boom dell’Intelligenza Artificiale in Europa: Investimenti, Innovazioni e Sviluppi -7,4 Md€ di capitale di rischio nelle start-up di IA in Europa. Secondo un ultimo rapporto di Galion, Revaia e Chausson Partners, le società di capitale di rischio hanno investito nelle start-up di intelligenza artificiale in Europa 7,4 miliardi di euro nell’ultimo anno. Questo rappresenta…

Uova di vacca e calcoli sbagliati: il tracollo della piattaforma educativa Lucie
Lucia: L’IA open source di Linagora L’editore di software libero francese Linagora, che sviluppa un’IA generativa open source, chiamata Lucie, nell’ambito di una partnership governativa con il piano d’investimento Francia 2030, ha espresso rammarico per la «messa online prematura» del suo modello di IA dopo numerosi errori riscontrati dagli utenti. Lucie è stata silenziata sabato…

Quasi il 40% dei Giovani Francesi Abbraccia l’IA Generativa: Un Trend in Rapida Crescita!
I giovani navigatori francesi hanno adottato l’intelligenza artificiale generativa. Supporto (o imbroglio…) nei compiti, ma anche discussioni su tutti gli argomenti, i bot sono entrati nella vita quotidiana degli 18-25enni. Se l’IA generativa provoca dibattiti e polemiche, ciò non impedisce ai giovani francesi di farne uso. Uno studio condotto dall’agenzia Heaven, ripreso da Les Échos,…

4 modi per sfruttare al meglio le esperienze generate dall’IA
Eugene Mymrin/Getty Images Due anni dopo il lancio di ChatGPT da parte di OpenAI, l’intelligenza artificiale generativa (IA generativa) ha raggiunto un punto in cui gli esperti del settore si chiedono se questa tecnologia non sia stata sopravvalutata. Gartner ha recentemente previsto che almeno il 30% dei progetti di IA generativa verrà abbandonato al termine…

Contro le truffe telefoniche, un operatore britannico crea una “nonna” generata dall’IA per far perdere tempo agli imbroglioni.
L’operatore O2 ha presentato “Daisy”, un’intelligenza artificiale che imita una nonna loquace per tenere gli imbroglioni al telefono il più a lungo possibile, impedendo così che truffino altre persone.

Intelligenze Generative: La Minaccia Silenziosa contro l’Istruzione?
Di fronte all’irruzione dell’intelligenza artificiale (IA) nelle società, i responsabili dei sistemi educativi scelgono generalmente di adottare, sebbene con sfumature e riserve, una posizione favorevole, validando così l’ipotesi di un possibile contributo benefico di questa tecnologia all’educazione. Su quali argomenti si basa questa posizione di principio? Altri argomenti potrebbero esserle opposti? L’affermazione del carattere ineluttabile…

Il Ministro della Funzione Pubblica in Francia vuole potenziare l’intelligenza artificiale nei servizi statali.
L’obiettivo dichiarato di Guillaume Kasbarian: sviluppare nuovi strumenti per facilitare la vita dei funzionari e degli utenti, evitando di rimanere indietro rispetto alle altre amministrazioni europee