IA – Scopri le Sei Gemme di Hubble 9: Le Startup Pronte a Brillare!

Ognuna otterrà un contributo in denaro con la possibilità di incassare altri 40mila euro in base alla performance, oltre a una mentorship, quattro mesi di sessioni di formazione e servizi digitali per lo sviluppo del business

firma email wapp 3

Un’app per creare racconti personalizzati per i bambini con l’intelligenza artificiale, un personal shopper virtuale, una piattaforma per aiutare i personal trainer a organizzare il lavoro. E poi, un nutrizionista digitale, un’app che seleziona i migliori articoli di stampa specializzata, un servizio di car pooling a Firenze. Sono queste le sei idee innovative che sono state selezionate per Hubble 9, uno dei programmi di accelerazione per startup digitali nato dalla collaborazione tra Fondazione CR Firenze e lo startup studio Nana Bianca insieme alla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università degli Studi di Firenze. Ognuna riceverà un contributo in denaro di 60mila euro, con la possibilità di ottenere altri 40mila euro in base alla performance, oltre a una mentorship, quattro mesi di sessioni di formazione e servizi digitali per lo sviluppo del business. Non solo startup ma anche uno spin-off è tra le sei idee scelte.

Leggi anche: Rischi informatici, chi scommette 1.85 milioni di euro sulla startup Cyberating?

Hubble 9, chi sono le sei startup selezionate

I progetti imprenditoriali selezionati sono stati ideati da team con una media di età di 30 anni. Quattro su sei sono nati nel 2024 e cinque di questi hanno sede a Firenze.

  • FairyMinds è un’app innovativa pensata per genitori che vogliono intrattenere ed educare i loro figli attraverso storie personalizzate. La piattaforma consente di creare racconti illustrati e su misura, tramite AI in base alle preferenze dei genitori e dei bambini, combinando educazione e intrattenimento in un formato interattivo e coinvolgente. L’obiettivo è fornire un’alternativa creativa e significativa al consumo passivo di contenuti digitali, aiutando i genitori a trascorrere più tempo di qualità con i propri figli;

«Con Hubble selezioniamo e aiutiamo a sviluppare nuovi progetti imprenditoriali che si distinguono sia per la tecnologia utilizzata, ormai imprescindibile lo strumento dell’intelligenza artificiale e la profilazione di algoritmi avanzati, ma anche per le competenze e le qualità dei team che hanno ora la possibilità di entrare a far parte di una comunità e costruire al meglio il loro futuro imprenditoriale. L’Innovation Center si conferma il luogo dove la nostra città e i nostri giovani possono venire per confrontarsi e capire i nuovi orizzonti del mondo digitale», ha commentato il direttore generale di Fondazione CR Firenze, Gabriele Gori.

Il programma Hubble

Il programma Hubble, che ha preso avvio nel 2017, sinora ha selezionato e portato a completamento del percorso 51 startup, per un totale di capitali raccolti sul mercato che, secondo quanto comunica Nana Bianca, ammonta a 14,7 milioni di euro, per un fatturato di oltre 30 milioni di euro. «La nona edizione del programma Hubble è ai blocchi di partenza, nuove sfide attendono i giovani talenti che si apprestano a intraprendere il percorso di accelerazione e i promotori dell’iniziativa che dovranno supportarli, ma tutto questo non può che renderci orgogliosi – dice Marco Pierini, presidente della Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze – Hubble è, a pieno titolo, un elemento fondante del nostro ecosistema dell’innovazione territoriale, ma con riverberi che ormai si estendono ben oltre e la sua importanza si sostanzia anche e soprattutto con le sue rilevanti ricadute occupazionali e di propulsione della creatività dei giovani startupper. La nuova edizione del programma oltre a fornire le consuete basi di sviluppo per le nuove aziende, come sempre si concentrerà anche sugli ultimissimi trend e quindi l’Intelligenza Artificiale non potrà non essere un tema chiave, senza però lasciare indietro aspetti radicati nell’innovazione quali la sostenibilità e la transizione gemella». Un progetto importante in un momento cruciale: «Stiamo vivendo una delle trasformazioni più radicali della storia del digitale, in cui l’intelligenza artificiale, l’automazione e la decentralizzazione stanno ridefinendo modelli di business e interi settori economici – ha commentato Alessandro Sordi, CEO di Nana BiancaIn questo scenario, il valore di un programma come Hubble non è solo quello di supportare la nascita di nuove imprese, ma di creare un’infrastruttura che permetta a talenti e startup di sperimentare e scalare rapidamente in un contesto competitivo globale. Oggi l’innovazione non è più un’opzione, ma una necessità: Firenze sta dimostrando che può essere un hub di riferimento per questa nuova generazione di imprenditori, e noi di Nana Bianca siamo qui per accelerare questo cambiamento con strumenti, capitali e competenze».

Ultimo aggiornamento:

Fonte: startupitalia.eu

Effettua il login per commentare.