Cronache d’Intelligenza: Un Mese di Scrittura IA nel Cuore d’Italia

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: L’Esperimento de Il Foglio

In Italia, il quotidiano Il Foglio ha scelto di testare l’intelligenza artificiale. Da un mese, il giornale pubblica quattro pagine al giorno completamente redatte dall’IA, che includono articoli e titoli. Il risultato va oltre semplici riassunti fattuali; l’IA offre, ad esempio, analisi approfondite di politica internazionale, come nel caso di un articolo dal titolo: “Diplomazia di Trump, ritorno al realismo. La visione di Witkoff al centro delle negoziazioni.”

Claudio Cerasa, il direttore del giornale di centro-destra, ha richiesto a ChatGPT di riassumere un’intervista pubblicata negli Stati Uniti, del mediatore di Donald Trump in Ucraina, mantenendo lo stile e la linea editoriale del giornale. Un altro esempio è quando ha chiesto: “Scrivimi un articolo che spiega come Giorgia Meloni vuole mostrare che è d’accordo con Matteo Salvini, mentre in realtà non lo è.” Il titolo di questo pezzo è “Meloni funambola.”

Guidata con precisione, l’IA è quindi in grado di adottare un punto di vista e persino di dimostrare umorismo, come in un articolo in cui si prende in giro l’esperimento stesso di un quotidiano affidato a una macchina. I giornalisti sono minacciati da queste evoluzioni tecnologiche? Ruggiero Montenegro, del servizio politico, risponde: “Minacciati, no. Ma sfidati, sì.” E aggiunge: “In politica, l’intelligenza artificiale produce articoli basati su eventi passati, sono interpretazioni di ciò che è già accaduto. Non può scoprire notizie esclusive.”

In una settimana, sono stati rilevati pochi errori, ma c’è stato un grosso bug in un articolo sull’antisemitismo, dove è stato inventato un episodio. Piccole imprecisioni sono state volutamente lasciate. “Sul giornale, da oggi, i lettori sono invitati a segnalare gli errori e a vedere se dietro a questi errori c’è un bias ideologico dell’intelligenza artificiale,” spiega Ruggiero Montenegro.

Con questo esperimento, il direttore del giornale Claudio Cerasa intende evitare l’ubiquità dei giornalisti. “Mi sembra di rivivere la pandemia, quando tutte le professioni hanno subito stress test. È come se si dicesse che la macchina sa realizzare cose, fa ancora meglio di prima ciò che non riesce a fare,” afferma. Nel lungo termine, l’IA potrebbe essere utilizzata, ad esempio, per realizzare supplementi al giornale.


Pubblicato


Aggiornato

Tempo di lettura: 2 min

Screenshot del sito del giornale italiano Il Foglio, 25 marzo 2025.
Screenshot del sito del giornale italiano Il Foglio, 25 marzo 2025. (IL FOGLIO)

Fonte: www.ilfoglio.it

Effettua il login per commentare.