ElettricitĂ  Futuristica: La Rivoluzione dei Data Center e il Boom Energetico verso il 2030

đź’ˇ Intelligenza Artificiale e Centri Dati: un futuro ad alta intensitĂ  energetica entro il 2030

Secondo un recente rapporto pubblicato il 10 aprile 2025 dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), entro il 2030 i centri di dati – meglio noti come data center – potrebbero consumare quasi il 3% dell’elettricitĂ  mondiale.
Un dato che, seppur apparentemente contenuto, nasconde conseguenze ambientali significative, soprattutto a livello locale.

🔌 Un consumo energetico in forte crescita

Nel 2024, i data center consumavano circa 415 terawattora (TWh), pari a circa l’1,5% del consumo elettrico globale. Tuttavia, negli ultimi cinque anni questo valore è cresciuto del 12% ogni anno, e le proiezioni indicano che entro il 2030 si potrebbe arrivare a 945 TWh, ovvero più dell’intero consumo attuale del Giappone.

La causa principale? L’esplosione dell’intelligenza artificiale generativa, come i chatbot, i generatori di immagini e gli assistenti virtuali, che richiedono una potenza di calcolo colossale per analizzare e generare contenuti a partire da enormi quantità di dati.

🌍 Impatti ambientali locali

Anche se il 3% su scala globale può sembrare moderato, le ripercussioni a livello locale sono molto più gravi. I centri dati sono spesso concentrati in specifiche aree geografiche, vicino a grandi città o in regioni industriali, e pongono una pressione notevole sulle reti elettriche locali.

Oltre al consumo energetico, c’è anche il problema del raffreddamento: questi impianti utilizzano grandi quantità di acqua per mantenere i server a temperature sicure, aggravando le tensioni sull’approvvigionamento idrico, specialmente in zone soggette a siccità.

⚠️ Una sfida globale da affrontare subito

L’AIE sottolinea che sarà necessario ripensare il modello di sviluppo dei data center, puntando su efficienza energetica, fonti rinnovabili e nuove tecnologie di raffreddamento più sostenibili.

L’uso crescente dell’IA porta indubbi benefici in molti settori, ma va bilanciato con politiche di gestione energetica responsabile, per evitare che l’innovazione tecnologica diventi un peso insostenibile per il pianeta.

📚 Fonte: Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) – Rapporto del 10 aprile 2025

Esegui l'accesso per Commentare.