Due Anni Dopo ChatGPT: Gli ‘Agenti IA’ Svelano la Nuova Frontiera dell’Intelligenza Artificiale

Inchiesta – Avviare una prenotazione in un ristorante, pubblicare un’offerta di lavoro…

Da alcuni mesi, i giganti della tecnologia stanno rivelando software capaci di realizzare una catena di azioni per agire al nostro posto, come un assistente personale.

Una rivoluzione che ne cancella un’altra. Solo due anni fa, ChatGPTITALIA di OpenAI faceva il suo debutto urlato online, portando il mondo in una nuova era di accelerazione tecnologica attraverso l’intelligenza artificiale. Ma mentre ha segnato l’inizio dell’era degli assistenti conversazionali (ChatGPT, CoPilot, Claude, Mistral), i giganti americani stanno già preparando il passo successivo.

Oggi, tutti hanno occhi solo per gli Agenti IA. Il mese scorso, durante il suo tour mondiale sull’intelligenza artificiale, Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha persino promesso l’avvento di un «mondo agentico». «Sarà caratterizzato da agenti IA capaci di agire al nostro posto nella vita quotidiana, all’interno dei nostri team, dei nostri processi e delle nostre aziende», ha proseguito.

La nuova era degli Agenti IA

Gli agenti IA rappresentano una vera rivoluzione nell’interazione tra uomo e macchina. A differenza degli assistenti conversazionali, che rispondono a domande o eseguono compiti semplici su comando, gli agenti IA sono progettati per assumere un controllo quasi autonomo su attività complesse. «Dopo gli assistenti, gli agenti IA segnano la seconda fase della rivoluzione dell’IA generativa», ritiene Chadi Hantouche, partner dello studio Wavestone.

«Il loro potenziale è enorme», continua Hantouche. «Possono coordinare appuntamenti, gestire progetti complessi e persino negoziare contratti. Sono programmati per apprendere e migliorare continuamente, rendendoli indispensabili in molti settori, dalla sanità alla finanza, dalla logistica alla gestione aziendale».

Tuttavia, questa rivoluzione solleva interrogativi etici e legali. Come saranno regolamentati questi agenti? Quali saranno le responsabilità delle aziende che li implementano? Inoltre, la delega di decisioni sempre più complesse alle macchine potrebbe portare a una perdita di controllo da parte degli esseri umani.

Sfide e prospettive

Nonostante queste sfide, i giganti della tecnologia stanno investendo massicciamente in questa direzione. Google, Microsoft e Amazon stanno lavorando su agenti IA sempre più avanzati, mentre nuove startup stanno emergendo per sfruttare il potenziale di questo mercato in rapida crescita.

«Siamo solo all’inizio», sottolinea Hantouche. «Ma è chiaro che gli agenti IA cambieranno il modo in cui viviamo e lavoriamo, introducendo una nuova era di produttività e innovazione».

Per approfondire l’argomento e rimanere aggiornati sulle ultime novità nel campo degli agenti IA, è possibile leggere l’intervista completa a Chadi Hantouche sul sito Corriere della Sera – Tecnologia.

 

Fonte: www.corriere.it/tecnologia/

Digital revolution

Intelligenza Artificiale

➡️ACCEDI A CHATGPT IN ITALIANO CLICCANDO QUI ! ⬅️

Effettua il login per commentare.