L’applicazione Claude di Anthropic arriva su Android

Anthropic ha appena lanciato la sua applicazione Claude su Android. Questa uscita arriva a diversi mesi di distanza dalla versione iOS e segna una nuova tappa nello sviluppo di questo chatbot concorrente di ChatGPT e Gemini.


Funzionalità e limiti dell’app
Come su altre piattaforme, Claude su Android non dispone di una connessione internet in tempo reale. Questa limitazione volontaria, giustificata da considerazioni etiche, impedisce al chatbot di accedere a informazioni aggiornate. Per consentire l’accesso a una vasta base di utenti, inclusi quelli dotati di smartphone più vecchi, l’applicazione è compatibile con i dispositivi che utilizzano Android 8.0 (Oreo) e versioni successive. È possibile utilizzare gratuitamente le funzionalità di base di Claude. Tuttavia, un abbonamento a pagamento “Pro” al costo di 22 euro al mese offre accesso a funzionalità aggiuntive.
Gli abbonati possono inviare 5 volte più messaggi rispetto agli utenti della versione gratuita, il che significa che è possibile effettuare 45 richieste ogni 5 ore per conversazioni di lunghezza media, mentre senza pagamento il massimo è di 9 messaggi nello stesso intervallo di tempo. Inoltre, gli abbonati hanno accesso ai modelli Claude 3 Opus e Haiku, più performanti, e possono gestire documenti di dimensioni maggiori (fino a 100.000 token). A differenza di alcuni concorrenti, la versione gratuita impone dunque alcune limitazioni.
Claude contro ChatGPT o Gemini
Con questo lancio su Android, Anthropic cerca di colmare il ritardo nel mercato delle applicazioni di IA conversazionale. ChatGPT di OpenAI e Gemini di Google offrono infatti applicazioni mobili da diversi mesi. Il chatbot ha beneficiato di un’ampia visibilità mediatica qualche mese fa e continua a cavalcare quest’onda. Google, dal canto suo, spera di ampliare il numero di utenti tramite l’integrazione di Gemini, meno noto al grande pubblico, al servizio di tutti gli smartphone Android in tutto il mondo.
In questa battaglia, Claude dovrà farsi conoscere anche. Tuttavia, nonostante questo ritardo, Claude gode di una solida reputazione. Il suo modello di linguaggio più avanzato, Claude 3.5 Sonnet, si classifica attualmente al secondo posto nella valutazione Chatbot Arena dell’Università di Berkeley, subito dietro GPT-4 di OpenAI.
L’azienda punta quindi su diversi punti di forza per distinguersi. Rivendica un approccio etico nello sviluppo dell’IA, ma anche elevate prestazioni su compiti complessi. Sottolinea un’interfaccia utente semplice e intuitiva, nonché capacità multilingue avanzate. Sarà sufficiente? Il lancio di un’app per Android, dopo quello per iOS, mira a contribuire a questo obiettivo.
Fonte: www.frandroid.com
[…] probabilmente accelerata dall’ascesa dei concorrenti basati nativamente sulla GenAI (ChatGPT, Copilot, Claude…) e il cui vantaggio tecnologico dell’epoca è oggi solo un lontano ricordo. La prossima […]
[…] nelle attività complesse, Opus contiene il secondo maggior numero di inviti ed è accessibile agli abbonati di Claude Pro. Haiku, classificato come il più veloce dei tre e anch’esso accessibile agli abbonati, ha il […]
[…] apprezzato soprattutto la Boox Page perché funziona con Android. Si tratta di una versione semplificata del sistema operativo, ma amplia le capacità di un […]