Scientifica: Un Invito all’Innovazione con 200 Milioni per le Startup Italiane!

Le risorse saranno destinate per almeno l’80% alle giovani aziende italiane che operano nei materiali intelligenti, della manifattura avanzata, delle tecnologie ambientali e del future computing, inclusa l’intelligenza artificiale.
Fondo da 200 milioni e laboratori per 4.000 metri quadri sono messi a disposizione da parte di Scientifica Venture Capital alle startup italiane.
La società ha avviato la raccolta di una nuova tipologia di veicolo di investimento che combina finanza, competenze scientifiche e infrastrutture con l’obiettivo di investire in idee imprenditoriali o startup in cerca di capitali.
La strategia di investimento
Le risorse saranno destinate per almeno l’80% alle giovani aziende italiane, attive nell’ambito dei materiali intelligenti, della manifattura avanzata, delle tecnologie ambientali e del future computing, intelligenza artificiale inclusa.
La taglia di investimento potrà variare da meno di un milione per i progetti allo stadio embrionale a cinque milioni per quelli in veloce espansione.
«L’Italia è sempre ai primi posti nel mondo per la qualità della ricerca e dell’innovazione, ma molte idee valide si perdono all’atto della traduzione industriale per mancanza di capitali o di competenze», spiega Riccardo D’Alessandri, co-fondatore di Scientifica VC con Patrick Leoni.
«Con il nostro fondo offriremo gli uni e le altre: puntiamo a raggiungere i 200 milioni entro la metà del 2025 e a raddoppiare l’organico da 50 a 100 professionisti per assistere gli imprenditori in ogni aspetto del percorso di crescita».
I laboratori a disposizione
Le startup selezionate potranno usufruire anche dei 4.000 m² di laboratori di proprietà di Scientifica fra Roma, L’Aquila, Londra e San Francisco, nella Silicon Valley, nonché di una rete di 70 laboratori d’avanguardia dislocati in tutta Italia.
Lo schema di investimento è chiamato “capex zero” e punta ad abbattere le barriere economiche, consentendo alle startup di concentrare l’impegno – di tempo, capitali e ricerca – sullo sviluppo delle idee.
Si tratta di un modello, cosiddetto “operational fund”, già sperimentato con successo in altri Paesi Ue e che sta prendendo piede anche sul mercato italiano.
«Stiamo riscontrando grande interesse da parte di molti family office italiani e di alcuni europei», conclude D’Alessandri, «ma contiamo di portare a bordo anche gli investitori istituzionali».
Fonte: startupitalia.eu
[…] che hanno partecipato oggi a “Connettere, Collaborare, Crescere”, il 5° Meeting del Sistema Invitalia Startup, l’evento istituzionale dedicato alla crescita delle startup innovative, svoltosi a Roma, presso […]
[…] In un mondo dove l’innovazione è la valuta più preziosa, la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025 si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per chi sogna di trasformare un’intuizione in una startup di successo. Giunta alla sua ventunesima edizione, questa business plan competition non è solo una gara di idee, ma un vero e proprio laboratorio di futuro, un ecosistema in cui università, istituzioni e imprese collaborano per valorizzare il talento e stimolare la nascita di nuove imprese nei territori piemontesi e valdostani. […]