Un Amico Digitale: Il Legame tra Adolescenza e Intelligenza Artificiale

Il ruolo dell’intelligenza artificiale tra i giovani e le loro emozioni

 

Un rapporto britannico avverte che molti adolescenti sviluppano legami emotivi con agenti conversazionali semplicemente “per noia o perché non hanno nessuno con cui parlare”. In Italia, alcuni dati di studi nazionali mostrano fenomeni simili, con conseguenze psicologiche da non sottovalutare.

📊 Dati italiani sull’uso emotivo dell’IA da parte dei giovani

  • Secondo Skuola.net, il 15 % dei ragazzi tra 11 e 25 anni utilizza l’IA come “amico-psicologo”, il 25 % lo fa con frequenza settimanale. Le motivazioni: disponibilità continua (38 %), assenza di giudizio (31 %), e giudizio oggettivo (28 %) Ersaf+1Lagone+1.

  • Il Garante per la privacy afferma che l’IA è diventata una “figura di riferimento emotiva” per gli adolescenti; un giovane su quattro usa l’IA per parlare di problemi personali, e spesso la considera più semplice da usare rispetto ad un terapeuta umano Avvenire.

  • In Italia circa il 22 % degli adolescenti (12‑18) preferirebbe parlare in modo anonimo con un chatbot piuttosto che con un professionista, perché percepisce l’IA come più accessibile e priva di giudizio. Il 42 % la usa per chiedere risposte alle proprie difficoltà emotive Lagone.

  • Un articolo su TecnoAndroid segnala che molti ragazzi si confidano con i chatbot perché “non hanno nessun altro a cui rivolgersi”, creando una sorta di dipendenza sociale e affettiva da agenti virtuali la Repubblica+15TecnoAndroid+15ilGiornale.it+15.

🤔 Percezioni e sentimenti contrastanti dei giovani

  • Il XV Rapporto Civita (dicembre 2024) rileva che 62 % dei giovani vede l’IA in modo positivo per servizi utili (trasporti, salute), mentre il 39 % esprime timori legati all’impatto sulle relazioni umane. Le emozioni prevalenti: sorpresa, speranza e fiducia, affiancate da paura, rabbia e disgusto. Chi conosce meglio l’IA tende a sentirsi più ottimista Quotidiano Nazionale.

  • Un articolo di Agenda Digitale analizza il fenomeno dell’IA relazionale, evidenziando come la crescente umanizzazione dei chatbot alimenti rischi di isolamento e dipendenza tra i giovani più fragili Agenda Digitale.

⚠️ Rischi potenziali e avvertenze

  • Dipendenza emotiva: l’IA può diventare un sostituto affettivo, isolando i giovani dal mondo reale e dalle relazioni autentiche arXiv+15Avvenire+15Agenda Digitale+15.

  • Allerta psichiatrica in Italia: emergono casi di isolamento sociale, ansia e ritiro, anche comportamenti paranoici dopo un uso intenso dell’IA. Si stima che il 7 % degli under 30 si affidi frequentemente all’IA per problemi personali, e che 1 su 4 non distingua completamente tra IA e psicologo umano Italiani News+1Lagone+1.

  • Limitazioni cognitive: strumenti come ChatGPT funzionano su base statistica, non rispondono alle emozioni umane con vera empatia, e possono generare malintesi o supporto inadatto in situazioni critiche Italiani NewsAgenda Digitale.

✅ Raccomandazioni e misure di tutela

  • Educazione digitale: serve promuovere nei giovani un uso consapevole dell’IA, insegnando a riconoscerne i limiti, l’uso critico dei prompt e la valutazione delle risposte TecnoAndroid+1Italiani News+1.

  • Regolazione e interventi scolastici: è fondamentale coinvolgere istituzioni, scuole e famiglie per creare un patto educativo digitale, definire regole sull’uso dell’IA e formare competenze di cittadinanza digitale ilGiornale.it.

  • Supporto professionale: sottolineare che i chatbot non sostituiscono psicologi. L’uso massiccio implica una supervisione esperta e interventi tempestivi in caso di disagio LagoneItaliani News.

📌 Sintesi in tabella

AspettoEvidenze italianeImplicazioni
Uso emotivo dell’IAŦ͏15‑25 % giovani la usano come confidente Reddit+15Ersaf+15Agenda Digitale+15InnovationCity.it+4Reddit+4Reddit+4Rischio di legame affettivo artificiale
Percezioni e sentimentiFiducia e speranza, ma anche paura e rabbia Quotidiano NazionaleDiscrepanza tra conoscenza e emotività
Dipendenza e isolamentoSegnalazioni tra adolescenti fragili AvvenireItaliani NewsRichiesta di intervento educativo
RaccomandazioniEducazione digitale, supervisione adulta ErsafilGiornale.itNecessità di patto formativo e normativo

Effettua il login per commentare.