Innovazione IA in Vetrina: Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025 – Il Futuro delle Idee d’Impresa a Torino

Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025: Un Labirinto di Innovazione
In un mondo dove l’innovazione è la valuta più preziosa, la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025 si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per chi sogna di trasformare un’intuizione in una startup di successo. Giunta alla sua ventunesima edizione, questa business plan competition non è solo una gara di idee, ma un vero e proprio laboratorio di futuro, un ecosistema in cui università, istituzioni e imprese collaborano per valorizzare il talento e stimolare la nascita di nuove imprese nei territori piemontesi e valdostani.
Promossa dagli incubatori I3P (Politecnico di Torino) e 2i3T (Università di Torino), la Start Cup si svolge nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), il più importante evento italiano dedicato alle imprese ad alto contenuto di conoscenza. Finanziata dalla Regione Piemonte con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), la competizione mette in palio oltre 65.000 euro in premi in denaro e servizi, articolandosi in due fasi principali.
La prima fase, attiva fino al 3 giugno, è il Concorso delle Idee, pensato per chi ha un’idea imprenditoriale innovativa, anche in fase embrionale. I partecipanti avranno accesso gratuito a servizi di orientamento e consulenza per la stesura del business plan, oltre ad approfondimenti sul tema della smart mobility nell’ambito del progetto “Città di Torino – ToMove”. È previsto anche il supporto di Invitalia, partner ufficiale del PNI, per l’accesso agli incentivi pubblici dedicati alla creazione d’impresa.
Dal 4 giugno al 28 luglio, si entra nel vivo con la Business Plan Competition, in cui le idee diventano progetti imprenditoriali strutturati. È qui che i team selezionati si confronteranno davanti a una giuria composta da imprenditori, venture capitalist e business angel. I migliori progetti non solo riceveranno premi, ma accederanno anche alla finale nazionale del PNI, in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025, presso Ferrara Expo.
La competizione è gratuita e aperta a singoli o gruppi, a patto che siano maggiorenni. Possono partecipare studenti, laureati, dottorandi, ricercatori, professori universitari e anche imprenditori titolari di imprese di recente costituzione. Durante la candidatura, occorre indicare l’incubatore di riferimento: I3P, 2i3T o le Pépinières d’Entreprises di Aosta o Pont-Saint-Martin per il premio Valle d’Aosta.
Le categorie in gara sono cinque, tutte strategiche per il futuro:
- Life Sciences: salute, biotech, farmaceutica;
- ICT: intelligenza artificiale, cloud, gaming, media;
- Cleantech & Energy: sostenibilità ambientale e gestione dell’energia;
- Industrial: innovazione industriale e tecnologica;
- Turismo e Industria Culturale e Creativa: valorizzazione dei territori e cultura.
La forza della Start Cup risiede nella sua rete: atenei, istituzioni, fondazioni, distretti tecnologici e imprese che condividono una visione chiara. Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte, ha affermato l’importanza del puntare su innovazione e talento per riuscire a fermare la fuga di cervelli e creare un’occupazione più qualificata. Le fa eco Andrea Tronzano, assessore alle Attività Produttive, ricordando come investire in nuove imprese significa valorizzare il territorio e generare sviluppo.
Il comitato organizzativo sottolinea come ogni edizione rappresenti uno spaccato dinamico dell’ecosistema imprenditoriale locale, capace di cogliere i segnali del cambiamento e indirizzare energie e risorse verso i settori più promettenti.
Il montepremi complessivo supera i 65.000 euro, con premi in denaro e servizi. Il primo classificato riceverà 7.500 euro, il secondo 5.000, il terzo 2.500. Ai sei finalisti sarà garantito un bonus di 1.000 euro ciascuno per l’accesso al PNI 2025.
Ma non finisce qui: numerosi premi speciali e menzioni tematiche rafforzano l’impegno della Start Cup nel sostenere l’innovazione nei suoi molteplici aspetti. Tra i più rilevanti:
- Premio Fondazione CRC (10.000 €) per il miglior progetto con sede nella provincia di Cuneo;
- Premio Valle d’Aosta (7.500 €) per le imprese insediate nelle Pépinières d’Entreprises;
- Premio Sostenibilità nell’Aerospazio (7.500 €) promosso dal Distretto Aerospaziale Piemonte;
- Due premi Social Innovation (7.500 € totali) della Fondazione Laura & Franco Beltramo ETS;
- Premio Città del Futuro e Sostenibilità (7.500 € in servizi) della Fondazione LINKS;
- Premi Jacobacci & Partners (7.000 €) in consulenze per la tutela della proprietà intellettuale;
- Premio UniCredit Start Lab, con sessioni di mentorship dedicate;
- Tre premi Future Mobility legati alla mobilità sostenibile urbana.
Le cinque menzioni speciali premieranno: imprenditoria femminile, innovazione sociale, spin-off industriali, tecnologie per il clima e sostenibilità ambientale.
La Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025 non è soltanto un concorso, ma una piattaforma di lancio per chi vuole creare valore e impatto attraverso l’innovazione. In un contesto globale in cui le sfide ambientali, sociali e tecnologiche richiedono risposte rapide e creative, competizioni come questa diventano strumenti essenziali per costruire un futuro più equo, sostenibile e intelligente.
Chi ha un’idea nel cassetto, ora ha una scadenza da segnare: 3 giugno 2025. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono disponibili su www.startcup-piemonte-vda.it.
Fonte: torinocronaca.it