Evoluzione Finanziaria: Visa e Mastercard Presentano un Servizio di Pagamento Guidato dall’IA

Il Futuro degli Acquisti: Come l'Intelligenza Artificiale Trasformerà il Nostro Modo di Comprare
Per riempire il frigo o prenotare un biglietto aereo, l’IA si occuperà di tutto, senza intervento umano.
Pubblicato il
Tempo di lettura: 2min
/2025/05/06/080-hl-rcostaseca-2626917-6819c2f87de94546982310.jpg)
Visa e Mastercard stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con i pagamenti, integrando l’intelligenza artificiale (IA) per consentire agli assistenti virtuali di effettuare acquisti autonomamente. Questa innovazione promette di trasformare le nostre abitudini di consumo quotidiane.
🤖 L’IA come nuovo assistente per gli acquisti
Immagina di poter chiedere alla tua IA di trovare un biglietto del treno per una destinazione specifica, in una determinata data e con un budget prestabilito. Oppure di affidarle la lista della spesa abituale per riempire il frigorifero. Con le nuove iniziative di Visa e Mastercard, questo scenario sta diventando realtà.
Visa ha annunciato una partnership con sviluppatori di IA come OpenAI, Microsoft, Anthropic, Perplexity e Mistral, con l’obiettivo di integrare gli assistenti virtuali nella propria rete di pagamenti. Questi agenti digitali saranno in grado di effettuare transazioni basate su preferenze e budget definiti dagli utenti, gestendo compiti come la spesa quotidiana o la pianificazione di viaggi .AP News+1The US Sun+1The US Sun+1AP News+1
Anche Mastercard ha introdotto “Agent Pay”, una suite di strumenti che permette alle IA di navigare, selezionare, confrontare e acquistare prodotti senza l’intervento umano. Questo rappresenta un passo significativo verso un’esperienza di acquisto completamente automatizzata .rivista.ai
🔐 Sicurezza e controllo: le promesse delle aziende
Una delle principali preoccupazioni riguarda la sicurezza e la fiducia in questi sistemi automatizzati. Visa e Mastercard assicurano che solo il proprietario del conto potrà autorizzare l’IA a effettuare pagamenti, impostando limiti di spesa e ricevendo conferme per acquisti significativi. Visa, in particolare, sottolinea che questa iniziativa è paragonabile alla trasformazione portata dall’e-commerce, promettendo un’esperienza di pagamento sicura e personalizzata .
⚠️ Dubbi e critiche: la questione della fiducia
Nonostante le rassicurazioni, alcuni esperti e consumatori esprimono scetticismo. Le preoccupazioni principali riguardano la possibilità di bug, attacchi informatici e l’uso improprio dei dati personali. Ben Winters, direttore dell’AI and Data Privacy presso la Consumer Federation of America, ha evidenziato i rischi legati all’accesso delle IA alle informazioni finanziarie degli utenti. Inoltre, sui social media, alcuni utenti hanno espresso timori riguardo alla possibilità che le IA effettuino acquisti indesiderati o che i dati vengano sfruttati in modo inappropriato .The US Sun
📅 Prospettive future: quando arriveranno queste tecnologie?
Attualmente, queste tecnologie sono in fase di test, con l’obiettivo di un’implementazione più ampia prevista per il 2026. Visa e Mastercard stanno lavorando per perfezionare questi sistemi, affrontando le sfide legate alla sicurezza, alla privacy e alla responsabilità in caso di errori. La domanda principale rimane: siamo pronti a delegare alle IA il controllo dei nostri acquisti quotidiani? La risposta dipenderà dalla fiducia che riusciranno a instaurare questi nuovi sistemi.
Fonti:
Visa wants to give artificial intelligence ‘agents’ your credit card – AP News
Visa adds ‘unknown concept’ where AI makes purchases for you – The Sun
Mastercard lancia l’assistente invisibile: il futuro dei pagamenti AI sarà senza click né carte – Rivista AI