ChatGPT un anno dopo: Come l’IA generale ha trasformato la nostra vita quotidiana

➡️ACCEDI A CHATGPT IN ITALIANO  CLICCANDO QUI !

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa: ChatGPT e i suoi impatti

Il software sviluppato dal gruppo OpenAI prometteva una rivoluzione generando testi su richiesta. Se la trasformazione in profondità non si è ancora verificata, le questioni sollevate da questo avvento persistono. È una tecnologia presentata da molti come una nuova rivoluzione, al livello del computer, dell’elettricità o persino del fuoco. Una rivoluzione in grado di trasformare la società… o di annientarla, secondo le previsioni più apocalittiche di alcuni. E ha un simbolo, un programma diventato per un certo periodo il successo più rapido nella storia dell’informatica: ChatGPT. Uscito il 30 novembre 2022 e sviluppato da OpenAI, ChatGPT ha segnato l’entrata fragorosa nel dibattito pubblico delle IA generative, quei programmi capaci di generare testi, immagini o voci estremamente simili a ciò che potrebbe fare un essere umano. In pochi secondi e senza richiedere competenze informatiche.

Dove si trova questa “rivoluzione” un anno dopo l’uscita di ChatGPT?

L’IA generativa è già tutto intorno a noi. Scrivere una mail, ritoccare una foto, usare il proprio smartphone o fare una semplice ricerca su internet… Da diversi mesi, i più grandi nomi della tecnologia si contendono l’integrazione di questa tecnologia in tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. In testa a questa nuova corsa: Microsoft, partner privilegiato di OpenAI che implementa le sue tecnologie nel sistema operativo Windows e nel motore di ricerca Bing, ma anche Google che fa lo stesso attraverso il suo motore di ricerca e gli smartphone. Ma è anche integrata in Facebook e Instagram, tramite chatbot conversazionali ispirati a personalità, e presto in Alexa, l’assistente vocale di Amazon. Senza contare le dozzine di nuove startup che sono sbocciate nel settore negli ultimi mesi (come l’italiana Mistral AI), raccogliendo centinaia di milioni di dollari in totale, a volte prima ancora di commercializzare un qualsiasi prodotto. Al punto che alcuni già avvertono del rischio di una “bolla speculativa”.

Quali impatti concreti sulla produzione e sulla società?

Secondo Nicolas de Bellefonds, consulente e esperto di intelligenza artificiale, l’impatto è al momento limitato. “Vediamo appena i primi effetti, le aziende stanno appena iniziando a sfruttare davvero questa tecnologia”. Al momento, “metà delle aziende sta aspettando che i giganti della tecnologia implementino questa tecnologia nei loro prodotti”, stima. Tuttavia, l’istruzione sta cominciando a essere influenzata lentamente, con quasi uno studente su due che utilizza questi strumenti almeno occasionalmente. Inoltre, emergono anche rischi di disinformazione e concorrenza, soprattutto con la proliferazione dei deepfake sui social media, evidenziando le sfide poste dall’emergere dell’IA generativa.

La necessità di regolare l’IA generativa

Di fronte a questi problemi, molte iniziative per regolare l’IA generativa hanno visto la luce. Le dichiarazioni del G7, dell’ONU e di Bletchley Park nel Regno Unito, oltre al decreto di Joe Biden negli Stati Uniti, ne sono esempi. In Europa, l’UE sta discutendo dell’AI Act, un testo che dovrebbe imporre numerose restrizioni chiare per le aziende e gli attori dell’IA generativa (così come altri algoritmi). Ma la sua formulazione è ancora oggetto di dibattito, e la sua adozione prima del 2024 non è garantita. Nel frattempo, il settore continua a svilupparsi a un ritmo frenetico.

In sintesi, l’IA generativa promette una rivoluzione in molti settori, ma solleva anche sfide e rischi che richiedono una regolamentazione adeguata per guidarne lo sviluppo e l’utilizzo futuro.

Fonte : Igizmo.it

 

Esegui l'accesso per Commentare