ChatGPT: L’Investimento da 500 Milardi che Riploterà il Futuro dell’IA Generativa
Il Futuro dell’IA
Soucieux di ambire a una buona impressione dall’amministrazione Trump fresca di insediamento, Sam Altman ha appena annunciato investimenti per 500 miliardi di dollari per rafforzare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale oltreoceano.
Si tratta di una somma colossale. Per garantire il leadership americano nell’intelligenza artificiale, Sam Altman ha annunciato il lancio del Progetto Stargate, un imponente piano di investimento nell’IA di 500 miliardi di dollari in 4 anni.
Come spiega Techcrunch, questo fondo servirà a costruire centri dati sul territorio, oltre a, idealmente, sviluppare il prossimo supercomputer capace di migliorare le capacità di ChatGPT in italia. Una macchina modestamente soprannominata Stargate.
L’IA generale a portata dei 500 miliardi?
OpenAI non è certo sola alla guida di questo investimento faraonico. Dietro a questo progetto ci sono i soliti partner dell’azienda, tra cui Microsoft, Nvidia, ARM e la banca d’investimento giapponese SoftBank, tra gli altri. Questo progetto contribuirà non solo alla reindustrializzazione degli Stati Uniti, ma anche a fornire un’infrastruttura strategica per proteggere la sicurezza nazionale dell’America e dei suoi alleati, ha spiegato OpenAI in un comunicato pubblicato su Twitter.
Concretamente, il progetto si manifesterà prima con la costruzione di un gigantesco centro dati in Texas, poi di altri in tutto il territorio statunitense. Senza dubbio, nell’ambito di questo progetto, OpenAI tenterà di realizzare il suo sogno di costruire i propri chip per un’integrazione verticale sempre più profonda.
Senzo sorpresa, OpenAI pubblicizza questo progetto come un passo fondamentale verso la creazione di un’ intelligenza artificiale generale. Un concetto che, a detta della stessa azienda, ha una definizione piuttosto fluida. Tuttavia, l’azienda annuncia che un tale progresso consentirà ai creativi di individuare il modo in cui l’IA potrebbe far progredire l’umanità. Nulla di meno, insomma.
Un colpo politico
Oltre a rappresentare un investimento economico e tecnico colossale, questa promessa di 500 miliardi è anche un colpo politico per Sam Altman, CEO di OpenAI. Annunciato il giorno dopo l’insediamento di Donald Trump, questo piano di investimento coincide perfettamente con la durata del mandato del 47° presidente. Gli responsabili del progetto hanno anche insistito sul fatto che questo futuro è possibile solo grazie all’elezione dell’ex-nuovo presidente.
Altman ha inoltre dichiarato di essere largamente d’accordo con Donald Trump riguardo alla « complessità burocratica » che circonda lo spirito imprenditoriale negli Stati Uniti.
Per approfondire
Donald Trump non vuole regolamentare lo sviluppo di questa tecnologia
Surprendentemente, tuttavia, Elon Musk sembra avere qualche dubbio sulla fattibilità di un tale progetto. In risposta al messaggio di OpenAI, il CEO di Tesla e ora braccio destro di Donald Trump ha spiegato che l’azienda non ha in realtà i fondi per coprire queste ambizioni. Un messaggio che rende ancora più sfumata la posizione di Musk nei confronti di Trump, tra la sua posizione di consigliere speciale e la sua storica animosità nei confronti di OpenAI.
Abbonamento chat gpt
Fonte: www.frandroid.com