Gioco o Intelligenza? Scopriamo l’Influenza dell’IA ai Games Awards!
Il gioco Catly è stato svelato ai Game Awards, promettendo un MMO in mondo aperto pieno di gatti da incontrare e personalizzare. Tuttavia, il progetto rimane avvolto nel mistero mentre sospetti di IA circondano la sua comunicazione.
È stata una delle annunci più sorprendenti della cerimonia dei Game Awards che si è svolta nella notte tra giovedì e venerdì. Il gioco Catly permetterà ai giocatori di entrare in “un sogno incantevole dove umani e gatti intrecciano il legame più indissolubile” all’interno di un MMO in mondo aperto.
Il trailer non include immagini di gameplay, ma promette un rendering “iper realistico” e sembra enfatizzare la tecnologia dietro il gioco… e i suoi gatti.
Tuttavia, molti osservatori sembrano riconoscere le tracce di contenuti generati da IA mentre un velo di mistero avvolge il studio dietro Catly, SuperAuthenti.
Catly, un gioco avvolto nel mistero
A prima vista, il trailer di Catly mostra somiglianze con contenuti generati da IA: che si tratti del pelo dei gatti, della colorimetria, del loro modo di muoversi, della fisica e persino dell’estetica globale, i nostri occhi potrebbero confondersi.
Il media Digital Trends ha posto direttamente la domanda allo studio, per sapere se venga utilizzata qualche IA nel gioco o nella produzione del suo trailer. Un portavoce di SuperAuthenti ha affermato che “il team non entrerà nei dettagli prima del 2025“, rifiutando persino “di indicare su quale motore di gioco Catly è costruito, per il momento“.
Nessuna prova concreta quindi, soprattutto poiché l’IA generativa video è ancora agli inizi mentre Sora di OpenAI mostra già risultati molto variabili. Il trailer di Catly mostra una certa coerenza nei modelli e nelle animazioni, la principale limitazione dell’IA generativa video al momento. Se il montaggio molto frammentato potrebbe nascondere l’uso di una tale tecnologia, lasciamo qui allo studio il beneficio del dubbio.
Catly è stato anche annunciato per Nintendo Switch, ma anche per Apple Watch per quella che sembra essere un’app di tipo tamagotchi che sarà disponibile contemporaneamente al gioco principale.
Uno studio sconosciuto e molto riservato
Si tratta del primo gioco di un nuovissimo studio con sede a Hong Kong, SuperAuthenti. Il suo creatore, Kevin Yeung, proviene dal mondo della finanza e del design, ma sembra aver tessuto legami seri con l’industria dei videogiochi e del web3 (criptovaluta e NFT). Il suo vecchio studio, TenthPlanet, si concentrava, infatti, su giochi mobile basati sulla blockchain.
Svelare un gioco ai Game Awards richiede di investire diverse centinaia di migliaia di dollari a seconda della durata del trailer. Inoltre, il gioco ha fatto oggetto di una vera campagna presso influencer e streamer con il supporto di personalità come Pokimane e Ninja. L’origine di tali fondi è sconosciuta, essendo SuperAuthenti per il momento il proprio editore.
Sulla pagina LinkedIn di Kevin Yeung, si può vedere il fondatore dello studio mostrare ciò che sembra essere una sequenza di gameplay del gioco a Shuhei Yoshida, ex presidente dei PlayStation Studios, circa 8 mesi fa.
Ma da quella notte, la pagina LinkedIn è stata semplicemente rimossa, mostrando un errore 404. Questa improvvisa attenzione mondiale avrebbe sicuramente spinto Yeung a scomparire dai social, sollevando ancora più mistero sul personaggio.
Molti quindi sconosciuti per un progetto che dovrebbe concretizzarsi nel 2025. Se il gioco esiste davvero, SuperAuthenti avrà tutto il tempo fino ad allora per rassicurare i giocatori.
Fonte: www.frandroid.com