Esplora l’Amazfit T-Rex 3 Pro: La Nostra Analisi Completa tra Innovazione e Avventura

L’Amazfit T-Rex 3 Pro: La Nuova Montre di Sport per gli Avventurieri


Dopo il lancio del T-Rex 3 dello scorso anno, Amazfit torna con una nuova montre di sport orientata verso l’avventura, il trail e gli sport all’aperto: l’Amazfit T-Rex 3 Pro.

Per approfondire
Quali sono le migliori smartwatches sportive nel 2025?

Per questa nuova montres di sport, il marchio cinese non ha badato a spese in termini di funzioni. Torcia LED, formato resistente, microfono e altoparlante, si posiziona in competizione con il Fenix 8 di Garmin, ma a un prezzo molto più accessibile. Qui trovi il suo test completo.

Scheda Tecnica

ModelloAmazfit T-Rex 3 Pro
Dimensioni48 mm x 48 mm x 14 mm
Standard WiFiWi-Fi 4 (n)
Definizione dello schermo480 x 480 pixel
PannelloAMOLED
Memoria interna32 Go
Peso49 g
Sensore di battito cardiaco
Analisi del sonno
Accelerometro
Sensor di luce ambientale
Indice di protezione10 ATM
Scheda Prodotto

La montre di questo test ci è stata fornita dal produttore.

Un Montre Massivo Progettato per l’Esterno

A prima vista, l’Amazfit T-Rex 3 Pro si inserisce nella stessa linea della T-Rex 3 lanciata l’anno scorso. Presenta un design molto simile con una lunetta ottagonale attorno allo schermo, un formato piuttosto spesso e delle viti a vista che accentuano l’aspetto robusto della smartwatch.


L'Amazfit T-Rex 3 Pro
L’Amazfit T-Rex 3 Pro // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Tuttavia, la principale differenza con la vecchia generazione è la disponibilità della T-Rex 3 Pro in due formati:

  • Amazfit T-Rex 3 Pro 44 mm: 44,8 x 44,8 x 13,2 mm, 46,8 g senza cinturino, cinturino di 20 mm di larghezza.
  • Amazfit T-Rex 3 Pro 48 mm: 48 x 48 x 14 mm, 52 g senza cinturino, cinturino di 22 mm di larghezza.

In effetti, mentre la versione precedente era soprattutto destinata a persone con polsi grandi, la T-Rex 3 Pro può anche adattarsi a chi cerca una smartwatch un po’ più sottile. Personalmente, ho testato la versione da 48 mm, con dimensioni simili alla T-Rex 3 standard. È una smartwatch piuttosto massiccia e dall’aspetto outdoor pronunciato. Tuttavia, rimane leggera, e una volta ben allacciata al polso, non tende a muoversi troppo.


L'Amazfit T-Rex 3 Pro
L’Amazfit T-Rex 3 Pro // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Un’altra differenza significativa riguarda la protezione dello schermo della T-Rex 3 Pro. Qui, Amazfit ha scelto una superficie in vetro zaffiro, al posto del Gorilla Glass della versione precedente. Una scelta che dovrebbe permettere alla smartwatch di resistere meglio a graffi, ponendola in diretta concorrenza con le principali smartwatches outdoor del mercato come la Fenix 8. Restando sulla resistenza, la T-Rex 3 Pro è certificata 10 ATM e può quindi essere utilizzata per immersioni subacquee fino a una profondità di 45 metri. Per quanto riguarda i materiali, la smartwatch è progettata con un case in plastica, ma una lunetta e pulsanti in titanio, garantendo una maggiore durabilità e un aspetto un po’ più premium.


L'Amazfit T-Rex 3 Pro
L’Amazfit T-Rex 3 Pro // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Se troviamo i classici quattro pulsanti Amazfit attorno al case, la T-Rex 3 Pro si distingue per l’integrazione di una torcia LED sulla parte superiore. Questo è ancora un modo per Amazfit di posizionare la smartwatch nei confronti delle montre Garmin.


L'attacco del cinturino dell'Amazfit T-Rex 3 Pro
L’attacco del cinturino dell’Amazfit T-Rex 3 Pro // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Infine, per quanto riguarda il cinturino, come abbiamo visto, in base al formato della smartwatch, la larghezza varierà da 20 a 22 mm. Per default, Amazfit offre un cinturino in silicone con la T-Rex 3 Pro. Tuttavia, si tratta di un sistema di attacco standard, a pompa a rilascio rapido. Solo che, l’ergot della barretta essendo integrato profondamente nello spessore del cinturino — e il cinturino essendo fisso una volta attaccato — non è facile da rimuovere.

Un Schermo Luminoso e di Alta Qualità

Come al solito, Amazfit ha scelto un pannello AMOLED per la sua T-Rex 3 Pro. A seconda delle dimensioni della smartwatch, avremo ovviamente caratteristiche diverse per lo schermo:

  • Amazfit T-Rex 3 Pro 44 mm: diametro di 1,32 pollici, 466 x 466 pixel (353 pixel per pollice)
  • Amazfit T-Rex 3 Pro 48 mm: diametro di 1,5 pollici, 480 x 480 pixel (322 pixel per pollice)

In confronto, le Apple Watch, con il loro schermo “Retina” godono di una densità di 326 pixel per pollice. In concreto, la T-Rex Pro quindi gioca quasi alla pari con gli orologi di Apple in questo ambito.


L'Amazfit T-Rex 3 Pro
L’Amazfit T-Rex 3 Pro // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Vale anche la pena notare che la luminosità del pannello è ottima. Infatti, il smartwatch di Amazfit può raggiungere un picco di luminosità di 3000 cd/m². Questo consente di consultare comodamente lo schermo della smartwatch anche in condizioni di alta luminosità, per esempio durante un trail in pieno pomeriggio con cielo sereno. Nella pratica, lo schermo mi è sembrato abbastanza confortevole da non risultare fastidioso. Ricordiamo che il valore di 3000 cd/m² diventa una norma, raggiunta sia dall’Apple Watch Ultra 3 che dalla Samsung Galaxy Watch 8 o dalla Huawei Watch GT 6 Pro. Solo Garmin fa meglio con la sua Fenix 8 Pro Microled che raggiunge i 4500 cd/m².

È importante notare anche che la smartwatch è dotata di un sensore di luminosità per regolare automaticamente l’illuminazione in base alla luminosità ambientale.


L'affichage always-on de l'Amazfit T-Rex 3 Pro
L’affichage always-on de l’Amazfit T-Rex 3 Pro // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Si possono anche configurare modalità di visualizzazione sempre attive che manterranno sullo schermo alcune informazioni di base come l’ora, la data o le previsioni meteo a seconda del quadrante.

Ovviamente, la T-Rex 3 Pro dispone anche di una modalità sonno. Programmabile in alcune fasce orarie — ad esempio dalle 23:00 alle 09:00 — per disattivare automaticamente la funzione always-on e quella che attiva lo schermo alzando il polso. I vostri occhi e il vostro sonno vi ringrazieranno.


Le choix des cadrans sur l'Amazfit T-Rex 3 Pro
Le choix des cadrans sur l’Amazfit T-Rex 3 Pro // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Per quanto riguarda i quadranti, troviamo undici preinstallati sulla smartwatch, alcuni personalizzabili nelle tonalità o nelle complicazioni. Inoltre, centinaia di altri modelli sono disponibili per il download tramite l’app Zepp di Amazfit per personalizzare ulteriormente l’aspetto della smartwatch.

Un’Interfaccia Semplice, con Ottimi Strumenti

Per configurare la smartwatch e associarla a uno smartphone, è necessario scaricare l’app Zepp. Un punto a favore è che questa è disponibile non solo su smartphone Android, ma anche su iPhone.

Per quanto riguarda la navigazione, la T-Rex 3 Pro non reinventa la ruota rispetto ai modelli recenti di Amazfit, siano essi la T-Rex 3 o la Balance 2. Tuttavia, presenta il vantaggio di avere non solo uno schermo touchscreen per la navigazione, ma anche quattro pulsanti — due per ciascun lato. Ecco come si gestisce l’interfaccia:

  • scorrimento verso l’alto: Zepp Flow, lettore musicale, meteo, ecc.
  • scorrimento verso il basso: impostazioni rapide
  • scorrimento verso destra: notifiche
  • scorrimento verso sinistra: applicazioni
  • premere il pulsante in alto a destra (SEL): attività
  • premere il pulsante in basso a destra (BACK): applicazione / torna indietro
  • premere il pulsante in alto a sinistra (UP): impostazioni rapide
  • premere il pulsante in basso a sinistra (DOWN): Zepp Flow, lettore musicale, meteo, ecc.

Inoltre, Amazfit offre diversi collegamenti basati su questi quattro pulsanti. Ad esempio, una pressione prolungata sul pulsante superiore destro avvierà l’assistente vocale Zepp Flow, basato su Chat GPT. Un doppio clic sullo stesso tasto attiverà il pagamento contactless.

Ma la principale novità arriva dalla pressione prolungata del pulsante “UP“. Analogamente al doppio clic sullo stesso tasto, su uno smartwatch Garmin Fenix 8, questo comando permette di accendere la torcia.


La torcia dell'Amazfit T-Rex 3 Pro
La torcia dell’Amazfit T-Rex 3 Pro // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Come su orologi Garmin, qui abbiamo a disposizione una vera torcia in forma di flash, come quella che si trovava dietro uno smartphone. Tuttavia, quella della smartwatch ha il grande vantaggio di essere accessibile in qualsiasi momento al polso. Questo è utile per andare in bagno di notte o per recuperare un paio di calzini in un cassetto senza svegliare la propria dolce metà, ma può anche essere utile durante l’allenamento. Dopo aver dimenticato una lampada frontale, l’orientamento della torcia illumina il percorso davanti per evitare sassi e radici. Tre livelli di luminosità sono disponibili per la torcia in versione bianca e anche un’illuminazione rossa, meno aggressiva.


L'Amazfit T-Rex 3 Pro
L’Amazfit T-Rex 3 Pro // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Rispetto alla T-Rex 3 standard, la versione “Pro” è anche dotata di un microfono e un altoparlante che permettono di effettuare chiamate telefoniche a condizione di avere il proprio smartphone con sé. Come già accadeva in passato, troveremo anche l’assistente vocale Zepp Flow, particolarmente efficace, a cui possiamo porre domande e ricevere risposte tramite l’altoparlante. Le notifiche sono anch’esse parte del pacchetto, così come il pagamento contactless tramite Zepp Pay. Vale la pena notare che poche sono le banche francesi compatibili, quindi sarà necessario passare attraverso un servizio terzo — Curve — per usufruire di questa funzione.

Amazfit T-Rex 3 Pro

L’Amazfit T-Rex 3 Pro // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Per il resto, come tutte le smartwatch Amazfit, la T-Rex 3 Pro è essenzialmente incentrata sul monitoraggio sportivo e della salute. Anche se alcune applicazioni di terze parti sono disponibili per il download, siamo lontani dalla pertinenza degli smartwatches Wear OS o delle Apple Watch.

Un Eccellente Monitoraggio Sportivo

L’Amazfit T-Rex 3 Pro incorpora tutti i sensori abituali per una smartwatch orientata all’outdoor. Ha quindi diritto a un monitoraggio GPS, una bussola, un altimetro barometrico, un accelerometro, un giroscopio, un sensore di temperatura, un ossimetro e un cardiofrequenzimetro.

La Precisione del GPS dell’Amazfit T-Rex 3 Pro

Per quanto riguarda il monitoraggio GPS, l’Amazfit T-Rex 3 Pro è compatibile con sei costellazioni GNSS e gestisce il GPS a doppia frequenza.


La cartografia sull'Amazfit T-Rex 3 Pro
La cartografia sull’Amazfit T-Rex 3 Pro // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Per valutare l’affidabilità del monitoraggio, ho indossato la smartwatch più volte in ambienti variabili (parco, città, pista) e ho confrontato le misurazioni e i tracciati con quelli di una smartwatch sportiva di alta gamma, il Garmin Forerunner 970.

CorsaRiferimentoAmazfit T-Rex 3 ProScarto
Corsa 1 (pista)11,424 km11,280 km-1,26 %
Corsa 2 (parco)17,071 km17,000 km-0,42 %
Corsa 3 (città)9,160 km9,080 km-0,87 %
Corsa 4 (parco)10,306 km10,320 km+0,14 %
Corsa 5 (pista)11,052 km10,930 km-1,10 %
Totale59,013 km58,610 km-0,68 %

Nel complesso, le distanze misurate da entrambe le smartwatch sono molto simili. In pista, la T-Rex 3 Pro registra logicamente una distanza leggermente più breve, ma questo è più dovuto al fatto che l’ho indossata al polso sinistro — all’interno della pista — piuttosto che a un errore di monitoraggio, come si può vedere di seguito, con una sovrapposizione eccellente dei giri di pista nel primo corridoio.

Va notato che l’Amazfit T-Rex 3 Pro è in grado di gestire la cartografia offline, utile per trovare facilmente i percorsi mentre si va in bicicletta o si corre. È anche possibile pianificare percorsi e visualizzare punti di interesse. Amazfit promette anche una cartografia delle piste da sci anche se, data la situazione climatica, non ho avuto l’opportunità di testarla.

La Precisione della Frequenza Cardiaca dell’Amazfit T-Rex 3 Pro

Nessun cambiamento per il sensore ottico di frequenza cardiaca BioTracker dell’Amazfit T-Rex 3 Pro, poiché si tratta dello stesso modulo della T-Rex 3 dello scorso anno.


Il sensore cardio dell'Amazfit T-Rex 3 Pro
Il sensore cardio dell’Amazfit T-Rex 3 Pro // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Per valutare l’accuratezza del sensore, ho indossato la smartwatch al polso durante diverse sessioni di corsa con intensità variabile, da una corsa tranquilla a variazioni di andatura ben più significative. Ho poi confrontato i dati e le curve con quelli di una cinghia cardiaca di riferimento, la Garmin HRM 600.

 Misura di riferimentoAmazfit T-Rex 3 ProScarto medioScarto medio dopo 10 min
FC media153 bpm153 bpm-0,07 %-0,27 %
FC max164 bpm163 bpm  

In generale, si osserva un’ottima tracciabilità della frequenza cardiaca sulla T-Rex 3 Pro, sia su intensità costanti che su forti variazioni, con pochissimi ritardi. Solo su alcuni picchi di frequenza cardiaca la smartwatch può avere qualche difficoltà ad adattarsi. Rimane il fatto che la T-Rex 3 Pro potrà essere utilizzata senza problemi se si intende allenarsi in base alla frequenza cardiaca.

Le Funzioni di Sport e Salute dell’Amazfit T-Rex 3 Pro

Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, la T-Rex 3 Pro non reinventa la ruota. Sarà in grado di valutare il tuo livello di stress o di sonno. Soprattutto, l’app Zepp, aggiornata da diversi mesi, permetterà di beneficiare di punteggi meglio messi in evidenza.

Infatti, oltre ai dati semplici, l’app mostrerà un punteggio globale del sonno, un punteggio di sforzo e un punteggio di “BioCharge“. Questa funzione dell’app Zepp è in effetti simile al punteggio di Body Battery di Garmin, con un punteggio che si ricarica di notte durante il sonno e si svuota gradualmente durante la giornata in base a stress o attività.


L'Amazfit T-Rex 3 Pro con l'app Zepp
L’Amazfit T-Rex 3 Pro con l’app Zepp // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Va notato che la T-Rex 3 Pro gestisce 180 modalità sportive, tra cui rucking, escursionismo, trail, immersioni per divertimento fino a 45 m o Hyrox, di cui Amazfit è sponsor ufficiale.

La T-Rex 3 Pro può anche connettersi a sensori di terze parti (sensore cardiaco, sensore di potenza, ecc.) e sarà possibile esportare automaticamente i dati di allenamento verso un servizio esterno come Relive, Strava o TrainingPeaks, oltre a esportarli manualmente tramite un file GPX, TCX o Fit.

Un’Autonomia di oltre una Settimana

L’autonomia dichiarata della Amazfit T-Rex 3 Pro dipenderà in parte dal formato scelto. Infatti, per il modello 44 mm con batteria da 500 mAh, Amazfit annuncia fino a 17 giorni di utilizzo in uso tipico, 8 giorni in uso intenso e 26 ore con monitoraggio GPS preciso. Per quanto riguarda la versione da 48 mm con batteria da 700 mAh, ci si deve aspettare 25 giorni in uso normale, 10 giorni in modalità intensa o 38 ore con monitoraggio GPS.


L'Amazfit T-Rex 3 Pro
L’Amazfit T-Rex 3 Pro // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Personalmente, come consueto per i test su Frandroid, ho applicato parametri particolarmente energetivori alla smartwatch — nella versione da 48 mm. Ho quindi attivato il monitoraggio GPS di precisione, il monitoraggio attivo della frequenza cardiaca in continuo, il monitoraggio automatico della SpO2 e dello stress, il monitoraggio della qualità della respirazione durante il sonno e l’illuminazione always-on dalle 09:00 alle 23:00.

Con tutti questi parametri, ho potuto utilizzare la smartwatch per 6 giorni e 14 ore prima che la batteria scendesse dal 10% a 0%. Durante questa settimana, l’ho indossata anche per quattro allenamenti di corsa con monitoraggio GPS in modalità precisione, per un totale di 4 ore e 35 minuti.


L'Amazfit T-Rex 3 Pro in carica
L’Amazfit T-Rex 3 Pro in carica // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

Per ricaricare la smartwatch, Amazfit fornisce un piccolo supporto con connettori magnetici che deve essere collegato a un cavo USB-C. Per una ricarica completa della smartwatch, ci vogliono circa un’ora e quarantacinque minuti.

Chiamate e Comunicazione

L’Amazfit T-Rex 3 Pro è dotata di un altoparlante e di un microfono che verranno utilizzati non solo per l’assistente vocale Zepp Flow, ma anche per effettuare chiamate telefoniche via Bluetooth dalla smartwatch.

L'Amazfit T-Rex 3 Pro permette di fare telefonate

L’Amazfit T-Rex 3 Pro permette di fare telefonate // Fonte: Chloé Pertuis – Frandroid

La T-Rex 3 Pro è compatibile con il Bluetooth 5.2 per la connessione allo smartphone e con il Bluetooth LE per gestire sensori di terze parti. Inoltre, offre connettività Wi-Fi per aggiornamenti o download della cartografia.

La smartwatch non è compatibile 4G, ma consente comunque il pagamento contactless grazie a un chip NFC.

Infine, come abbiamo visto, la T-Rex 3 Pro beneficia di una connessione GPS con sei costellazioni GNSS e supporta la doppia frequenza.

Prezzo e Data di Uscita

Disponibile dal 5 settembre scorso, l’Amazfit T-Rex 3 Pro è proposta in due dimensioni, di 48 o 44 mm, e in diverse colorazioni (nero, nero e oro, o oro).

La smartwatch è proposta in Francia al prezzo di 399 euro.

Note
– L’articolo è stato convertito e tradotto in italiano utilizzando tag HTML di base per una struttura leggibile.
– Le immagini e i link sono stati mantenuti inalterati per facilitare la consultazione di eventuali dettagli.

Fonte : www.frandroid.com

Fonti italiane affidabili che puoi consultare o citare :

 

Effettua il login per commentare.