Cerchiamo di fare il punto su questa tecnologia, in preparazione per il summit che si terrà lunedì e martedì
al Grand Palais.
L’intelligenza artificiale (IA) arriva a Parigi. La Francia ospita, lunedì 10 e martedì 11 febbraio al Grand Palais,
il Summit mondiale per l’azione sull’IA,
dove sono attesi capi di governo e dirigenti dei colossi tecnologici. Si tratta di un’occasione importante per
analizzare l’impatto di queste tecnologie, accessibili al grande pubblico sulle piattaforme come
ChatGPT,
DeepSeek,
Grok o
Midjourney.
Queste IA promettono, secondo i loro creatori, di rivoluzionare la nostra società, il mondo del lavoro o
dell’istruzione. Altri vedono invece una minaccia, con un possibile aumento della disoccupazione, fino a
scenari apocalittici… Non sei familiare con l’IA? Franceinfo analizza nel dettaglio questo concetto e
le sue sfide. Un articolo garantito 100% umano (o quasi).
1 Cos’è concretamente l’intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale non rappresenta precisamente una tecnologia, ma piuttosto un obiettivo.
In sostanza, si tratta di riuscire a ricreare, con macchine e software, funzioni che imitano quelle del
cervello umano. Si tratta di riconoscere modelli o correlazioni, creare frasi o immagini, o determinare
il miglior comportamento da adottare in base a un ambiente.
Secondo la Commission nationale de l’informatique et des libertés (Cnil),
l’IA comprende “tutto sistema che attua meccanismi simili al ragionamento umano”. Di solito, ciò avviene
attraverso sistemi che imitano il funzionamento del cervello, noti come “reti neurali”. La prima macchina ad
utilizzare queste reti neurali risale al 1951, con il Snarc.
Il termine “intelligenza artificiale” è stato coniato negli Stati Uniti nel 1956 durante il Dartmouth Summer Research Project on Artificial Intelligence, un convegno scientifico.
2 Perché se ne parla tanto ultimamente?
Il motivo è racchiuso in sette lettere: ChatGPT. L’IA ha conosciuto un vero e proprio boom con il lancio nel novembre 2022 di
questo chatbot (un agente conversazionale) destinato al grande pubblico, creato dalla start-up americana non profit
OpenAI,
capace di scrivere frasi credibili su qualsiasi argomento – se non si guarda troppo da vicino.
Il software di OpenAI ha dato inizio alla popolarità delle IA definite “generative”, ovvero capaci di creare testi
(come il cinese DeepSeek o il francese “Le Chat”),
immagini (Midjourney, Grok), suoni (Eleven Labs) o video
(Sora,
Veo,
Runway).
Di norma, queste creazioni avvengono a partire di un comando scritto, detto “prompt”.
3 Le IA sono davvero “intelligenti”?
Tutto dipende da come si definisce l’intelligenza. “Da molto tempo le macchine ci superano in certe mansioni, come il calcolo”,
ricordava nel 2023 Jean-Gabriel Ganascia, ricercatore presso il Laboratorio di Informatica di Parigi 6 (LIP6) e specialista in
intelligenza artificiale, in un’intervista a BFMTV.
È sufficiente per affermare che questi programmi siano “intelligenti”? Non proprio, secondo molti ricercatori,
soprattutto perché questi software sono spesso abili solo in un numero limitato di compiti. Inoltre,
“le IA attuali sono programmi statici. Sono gli umani a decidere quando e come vengono addestrate o
aggiornate”, ricorda a BFMTV Thomas Wolf, cofondatore della piattaforma di IA Hugging Face. Un’IA può tentare
di riconoscere o imitare un’emozione in un testo, ma non la “sente”. Non ha neanche coscienza di se stessa o
della propria esistenza, anche se ChatGPT o altre IA generative di testo possono scrivere il contrario.
4 Perché si sente spesso parlare di “rivoluzione”?
Per Bill Gates,
il fondatore di Microsoft, il cambiamento introdotto da questa innovazione sarà più profondo rispetto alla
rivoluzione provocata dalla creazione del computer. Il CEO di Google, Sundar Pichai,
parla addirittura di una tecnologia “più significativa della scoperta del fuoco o dell’elettricità”.
Senza necessariamente arrivare a tanto, molti specialisti sottolineano l’importanza di questi programmi per svolgere
più rapidamente compiti potenzialmente noiosi, come scrivere email o redigere note di sintesi, liberando così
tempo per la riflessione e per attività creative.
Le IA stanno anche trasformando alcuni settori, come la medicina. Un software può, con sufficiente potenza di calcolo
e dati, essere addestrato a svolgere compiti con una precisione chirurgica: nella radioterapia, la localizzazione
di un tumore per trattarlo nel modo giusto “poteva richiedere due o tre ore, o addirittura mezza giornata nei casi complessi. Ora abbiamo software che si basano sul deep learning (…) in grado di farlo in due o tre minuti”, osserva con entusiasmo il professor Jean-Emmanuel Bibault in un’intervista a Franceinfo nel luglio 2023.
“E non conosciamo ancora nemmeno un decimo delle possibilità offerte dall’IA nel settore sanitario”.
Con un numero sufficiente di esempi, un programma può anche creare molecole promettenti o aiutare a comprenderne
la struttura. È il caso del software AlphaFold, del laboratorio Google DeepMind, i cui dirigenti hanno ricevuto
il Premio Nobel per la chimica 2024.
Analizzando cellule, può anche identificare l’origine di un cancro complesso,
permettendo così di fornire una diagnosi più rapida.
5 Mi hanno detto che mi sostituirà nel mio lavoro, è vero?
Circa il 40% dei posti di lavoro nel mondo è esposto a trasformazioni a causa dei progressi delle IA, secondo
uno studio pubblicato nel gennaio 2024 da ricercatori del Fondo Monetario Internazionale (FMI).
Tuttavia, è difficile attribuire variazioni nel mercato del lavoro a un cambiamento o a un’innovazione
particolare, soprattutto se così recente come l’IA generativa.
Alcune professioni saranno colpite in modo più severo rispetto ad altre. Esperti come il premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz avvertono che
i lavori meno qualificati potrebbero essere messi in concorrenza dallo sviluppo dell’IA, aumentando così le disuguaglianze
tra i paesi con una forza lavoro qualificata e quelli senza.
Le professioni creative sono già state toccate dalle conseguenze di queste innovazioni: il costo di creazione di un’immagine
o di un testo è stato ridotto a zero o quasi, e molti illustratori, fotografi, autori o traduttori dicono di aver già perso contratti.
Una situazione che li indigna ancora di più poiché la stragrande maggioranza delle IA sono addestrate a partire da contenuti creati da umani,
di cui la lista è spesso segreta e per i quali non è stata richiesta alcuna autorizzazione né versati diritti d’autore.
Alcune aziende dell’IA sviluppano persino programmi chiamati “agenti”,
che sono destinati a scegliere autonomamente il percorso da seguire per completare un compito (ordinare una pizza,
scrivere un rapporto di ricerca…), e farlo al posto di un lavoratore. È il caso del software Operator di OpenAI.
Per ora, questi agenti sono lontani dall’essere perfetti e generano ancora “allucinazioni”,
cioè frasi scritte con un tono affermativo anche se completamente false. Ma stanno facendo grandi progressi.
6 Qual è l’impatto ambientale dell’IA?
Le emissioni di gas serra del settore IA sono ancora limitate rispetto ad altri settori come l’industria o l’edilizia,
che rappresentano rispettivamente il 23% e il 10% delle emissioni di CO2 mondiali, secondo i dati dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE).
Tuttavia, stanno crescendo rapidamente, in linea con il loro utilizzo da parte del grande pubblico, secondo un rapporto delle Nazioni Unite sull’economia digitale pubblicato a luglio 2024.
Le fasi di addestramento e utilizzo delle IA richiedono numerose risorse naturali. Elettricità per far funzionare i centri di dati
(o data center), questi grandi magazzini pieni di server informatici che memorizzano dati o fanno circolare informazioni.
Acqua per refrigerarli. Minerali rari per fabbricare i componenti informatici, comprese le schede grafiche,
che consentono loro di effettuare i calcoli.
Tuttavia, la quantità di risorse consumate dipende dal modello di IA, e le aziende del settore sono raramente trasparenti su
questi argomenti. Esistono stime, ma la maggior parte di esse studiano modelli lanciati prima o nello stesso periodo di
ChatGPT. Pertanto, questi modelli sono preistorici rispetto alle IA attuali e al loro utilizzo massiccio.
L’AIE stimava ad esempio nel 2024
che i data center dedicati all’IA e alle criptovalute rappresentassero nel 2022 poco meno del 2%
del consumo mondiale di elettricità. Un altro studio stimava che l’addestramento di GPT-3
(il predecessore di ChatGPT)
avesse consumato quasi 1.300 MWh, ovvero l’elettricità consumata da circa 320 famiglie francesi in un anno, ma questo
programma non era accessibile al grande pubblico.
Infine, alcune aziende stanno cercando di limitare il proprio impatto creando IA più “frugali”,
ovvero che richiedono meno risorse. I giganti della tecnologia stanno anche promuovendo IA progettate per prendersi cura
dell’ambiente, ad esempio per rilevare perdite di metano nell’atmosfera o progettare nuovi materiali più efficienti.
7 Come possiamo riconoscere le creazioni delle IA generative?
Esistono varie tecniche per riconoscere i testi o le immagini generate da IA, ma queste diventano rapidamente obsolete
a causa dei progressi tecnologici. Controllare il numero di dita delle persone nelle immagini, ad esempio, non è più
un criterio pertinente e affidabile, poiché le ultime IA generative tendono a non aggiungerne più.
Tuttavia, ci sono ancora alcuni suggerimenti:
nelle immagini, cerca forme strane, oggetti “fusi”, linee che si interrompono senza motivo, movimenti illogici o fisicamente
impossibili nei video. In generale, le immagini definite “realistiche” meno complesse presentano uno stile molto
liscio, a metà tra una foto professionale e un film d’animazione 3D. I profili come Insane Facebook AI Slop
raccolgono molti esempi.

Le aziende che sviluppano programmi di intelligenza artificiale potrebbero integrare nelle loro IA generative
watermarks,
queste firme visibili (tramite un simbolo sovrapposto all’immagine) o invisibili (modelli integrati direttamente in
alcuni pixel dell’immagine, o in alcune parole ripetute) che possono essere successivamente rilevate.
Tuttavia, l’applicazione non è sempre semplice, e le aziende hanno poco interesse in questo. Secondo
Wall Street Journal,
OpenAI ha creato ad esempio un rilevatore di testo generato da ChatGPT efficace al 99,9%, ma rifiuta di renderlo
disponibile al grande pubblico.
8 E le IA rischiano di ribellarsi, come in “Terminator”?
Il tema è oggetto di dibattito. Alcuni ricercatori ritengono che i progressi dell’IA possano costituire un “rischio
esistenziale” per l’umanità. Tra questi, “padri fondatori” dell’attuale IA come Yoshua Bengio o Geoffrey Hinton.
Quest’ultimo stima che ci sia tra il 10% e il 20% di probabilità che l’IA porti all’estinzione dell’umanità nei prossimi trent’anni.
Secondo loro, anche se la probabilità di questo scenario catastrofico rimane bassa, è necessario prepararsi,
lavorando sull’allineamento, cioè sulla ricerca affinché i valori e gli obiettivi delle IA coincidano con quelli
degli esseri umani.
Un esempio classico di cattivo allineamento: se si crea un’IA incaricata di gestire una fabbrica di graffette, il cui
unico obiettivo è quello di creare il maggior numero possibile di graffette, essa potrebbe determinare che il
principale ostacolo all’utilizzo massimo delle risorse è… la vita sulla Terra. Potrebbe quindi cercare di
estirpare ogni forma di vita per poter sfruttare al massimo le risorse senza rischiare di essere spenta,
secondo un esperimento mentale del filosofo Nick Bostrom,
uno dei pensatori sui “rischi esistenziali” legati all’IA.
Per molti altri esperti, tra cui il francese Yann Le Cun, uno dei pionieri dell’IA moderna,
questo scenario è solo finzione. Le IA hanno solo le capacità che gli attribuiamo. Un’IA incaricata di gestire
una fabbrica di graffette non potrà quindi sviluppare le conoscenze di un esperto in armi chimiche o convincere
altre IA a farlo al suo posto. Agregano inoltre che le IA si attivano solo se glielo chiediamo, e che in
teoria possono essere spente.
Infine, con lo sviluppo delle IA dette “open source”, modificabili da chiunque, i creatori di tutto il mondo
potranno cooperare per creare più “buone IA” più numerose e potenti delle “cattive IA”, come spiegato ad esempio
da Yann Le Cun nel magazine Time.
Tuttavia, lo sviluppo delle IA “agenti”, le cui azioni possono avere conseguenze concrete sul mondo, potrebbe
cambiare le carte in tavola.
9 Non ho voglia di leggere tutto, puoi fare un riassunto?
Abbiamo chiesto a ChatGPT di rispondere a questa domanda finale, con il prompt seguente: “Riassumi questo articolo in
massimo 1.000 caratteri per spiegare ai lettori come funzionano le IA generative e quali sono le loro conseguenze
sociali. Sii conciso, con una punta di umorismo se possibile.”
Ecco il risultato, da prendere con le pinze:
“L’IA è come un super assistente che impara ingoiando montagne di dati. Grazie a essa, generiamo testi, immagini
e anche diagnosi mediche in un lampo! Ma attenzione, non è ‘intelligente’ nel senso umano: niente emozioni né
coscienza, solo algoritmi ben oliati. Il suo impatto? Una rivoluzione al lavoro (ciao, automazione!), guadagni di
produttività, ma anche posti di lavoro minacciati, soprattutto nella creazione. A livello ambientale,
consuma energia e acqua, ma potrebbe anche aiutare a salvare il pianeta. E Terminator in tutto ciò? Alcuni
esperti sono preoccupati, altri ridono. Ciò che è certo è che una buona regolamentazione è cruciale per evitare
i deragliamenti. Insomma, l’IA è una moderna scatola di Pandora: affascinante, utile… e da maneggiare con
cautela.”
[…] l’ecosistema di Grok 3 non si limita ai tradizionali utilizzi consumer. Musk ha già anticipato che la sua IA sarà […]