Quando la Salute Si Affida ai Bytes: L’IA Supera il Medico

L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla società

 

Intervista – “Senza una mobilitazione immediata, ci troveremo a fronteggiare un vero tsunami!” avverte Laurent Alexandre, noto medico e divulgatore francese nel campo della tecnologia e salute digitale, preoccupato per i profondi cambiamenti sociali ed economici che l’intelligenza artificiale (IA) sta per scatenare in Francia.

Laurent Alexandre richiama le parole di Jim Farley, CEO di Ford, secondo cui “la metà dei lavoratori del settore dei servizi negli Stati Uniti perderà il lavoro nei prossimi anni” a causa dei nuovi motori di IA — una trasformazione che potrebbe coinvolgere figure come dirigenti, ingegneri, insegnanti, medici e avvocati, rimpiazzate da macchine più veloci e competenti.

Secondo Alexandre siamo ancora nel secondo “età” dell’IA (deep learning), mentre la terza — una IA veramente contestuale e trasversale — è ancora lontana. Ma avverte che questa era dell’intelligenza “gratuita” rappresenta una vera rivoluzione economica: l’IA supera l’intelletto umano in molte funzioni, incluse diagnosi mediche, scrittura e analisi dati Le Journal des Entreprises+1Maddyness+1.

Praticamente tutti i lavori non complementari all’IA rischiano di scomparire: “Se l’unione tra IA e te non è più produttiva dell’IA senza di te, allora non hai più posto nel mercato” alphalyr.frLe Journal des Entreprises. I settori strategici, come il radiologico, saranno rivoluzionati entro il 2030 Le Journal des EntreprisesSénat.

L’Europa è in ritardo: Alexandre denuncia la mancanza di sovranità digitale, sottolineando che l’Occidente importa IA quotidianamente attraverso app come Siri o Google, mentre esporta cervelli (ricercatori).

L’intelligenza umana, in questa nuova realtà, perde valore. Ciò che conta diventa la volontà di fare, la creatività, la capacità di adattamento e di avviare innovazione: i futuri leader devono agire proattivamente, diventare imprenditori e uscire dalle strutture aziendali tradizionali Maddyness.

L’istruzione tradizionale è inadeguata al nuovo paradigma: Alexandre critica duramente il sistema, definendolo “arcaico”, e invita a riforme radicali, sviluppando competenze multidisciplinari e fluide fra tecnologia e umanesimo MaddynessManpowerGroupEconomiematin.

Oggi la trasformazione cognitiva impatta già i ruoli manageriali, rendendo i cicli decisionali più veloci e scardinando le gerarchie: i responsabili delle risorse umane saranno centrali nel gestire questa simbiosi uomo‑IA Maddyness.

Su Reddit, emerge un certo scetticismo popolare:

“Non risolve i problemi ecologici ma lo dice lui che ne sa…” rimarca l’ironia diffusa, mettendo in dubbio la sua autorevolezza Reddit.

Fonte: “L’intelligenza artificiale mette a rischio il lavoro, ma anche l’assetto sociale” – https://www.corriere.it/tecnologia/ai-lavoro-rischi

 

 

Effettua il login per commentare.