Tempesta Mediatica: Maia Sandu nel Mirino della Disinformazione

La Russia diffonde decine di false notizie per screditare Maia Sandu prima delle elezioni in Moldavia

Pubblicato il 21/07/2025, tempo di lettura: ~5 minuti

Con l’avvicinarsi delle elezioni parlamentari del 28 settembre 2025, la campagna d’informazione russa contro la presidente filoeuropea Maia Sandu ha raggiunto un livello di intensità senza precedenti. Secondo le analisi approfondite di NewsGuard, si tratta di una operazione coordinata, nota come “Matryoshka”, volta a delegittimare l’orientamento pro‑UE del governo moldavo Crisis Group+3X (formerly Twitter)+3Reuters+3Yahoo News+3newsguardrealitycheck.com+3euronews+3.

🎯 Obiettivo: Maia Sandu e il blocco pro‑europeo

NewsGuard ha documentato una campagna durata tre mesi, con 39 affermazioni false create ad arte, innescate e diffuse secondo un calendario politico ben calibrato, sincronizzato con le scadenze elettorali moldave euronewsnewsguardrealitycheck.com. Le narrazioni infondate includevano:

🖼 Strategie di mimetismo mediatico

I contenuti venivano confezionati come reportage autentici: erano corredati da loghi di media vigilati come BBC, Economist, Vogue o Euronews. Alcuni video emulavano l’estetica dei media ufficiali e usurpravano l’identità visiva di istituzioni scientifiche o giornalistiche reali per aumentarne la credibilità euronewsnewsguardrealitycheck.com.

🌍 Diffusione multilingue: Telegram, TikTok, Facebook

I falsi erano tradotti in rumeno, russo e inglese e rilanciati su piattaforme come Telegram, TikTok e Facebook, spesso tramite account anonimi. Quando diventavano virali, venivano rilanciati anche su siti come Pravda, fingendo di essere media tradizionali. In realtà, creavano un effetto eco, amplificando così la disinformazione Wikipedia.

🧠 Auto‑alimentazione tramite IA

Qualche contenuto veniva addirittura citato da strumenti generativi come ChatGPT, che talvolta attingevano a fonti false (ad esempio un articolo di Pravda che affermava che il 42 % dei voti per corrispondenza fosse stato depositato da persone decedute). ChatGPT, interrogato sulla frode elettorale, ha fatto riferimento a questa fonte inventata, causando un circolo vizioso nell’amplificazione della disinformazione newsguardrealitycheck.comnewsguardrealitycheck.com.

🕵️‍♂️ Contesto più ampio e reazioni internazionali

Le autorità moldave hanno accusato direttamente l’oligarca russo Ilan Șor e il blocco filorusso di coordinare operazioni di voto di scambio, intimidazioni, cyber-attacchi e minacce false di bomba presso i seggi all’estero, con l’intento di destabilizzare il processo democratico moldavo Wikipédia+1Financial Times+1. Il governo moldavo ha consegnato una nota di protesta formale all’ambasciatore russo, denunciando interferenze illegali e deliberate Al Jazeera.

🇪🇺 Riconoscimenti europei e sanzioni

Il Regno Unito ha imposto sanzioni a una ONG legata a poteri filo-Russia accusata di destabilizzare la democrazia moldava attraverso la disinformazione e le operazioni clandestine Reuters. Anche la Germania, gli Stati Uniti e le organizzazioni come OSCE ed EU hanno espresso solidarietà e condanne, affermando che le elezioni moldave sono state regolarmente condotte, nonostante la pressione russa Voice of AmericaAl JazeeraThe GuardianLe Monde.fr.

🧩 Sintesi in tabella

AspettoDescrizione sintetica
OperazioneMatryoshka, campagna russa di disinformazione
ObiettivoDelegittimare Maia Sandu e il governo filoeuropeo
StrategiaFalsi media con loghi, video, articoli inventati
DiffusioneMultilingue su Telegram, TikTok, Facebook, siti proxy
Effetto moltiplicatore con IAChatGPT e autoalimentazione della disinformazione
Contestazione ufficialeDenunce e proteste del governo moldavo a Mosca
Reazione UE‑USA-UKCondanne pubbliche e sanzioni a gruppi filorussi

📌 Conclusione

L’operazione Matryoshka incarna il modus operandi moderno della guerra dell’informazione russa, con contenuti falsificati ad arte, diffusione virale e indiretta complicità di strumenti generativi. L’obiettivo è chiaro: minare il sostegno al percorso europeo della Moldavia, plasmare l’opinione pubblica e influenzare l’esito delle prossime elezioni parlamentari.

 

Effettua il login per commentare.