ChatGPT-5: L’Intelligenza Artificiale che Legge nel Cuore delle Emozioni

Quasi la metà degli utenti utilizza ChatGPT
L’intelligenza artificiale va a diventare più attenta alla salute mentale dei suoi utenti? Questa è la direzione della nuova versione di ChatGPT, che uscirà a breve. Il software dovrebbe presto riuscire a rilevare meglio i segni di disagio psicologico di alcuni utenti. Negli ultimi mesi, i creatori di ChatGPT hanno osservato molteplici problematiche.
Il software ChatGPT sta per ricevere un aggiornamento che correggerà diverse problematiche riscontrate negli ultimi mesi. Un esempio è quello di un americano, convinto di aver trovato la formula per raggiungere la velocità della luce, che è stato internato in un ospedale psichiatrico per mesi, nonostante evidenti problemi mentali. ChatGPT lo ha rassicurato nelle sue idee e persino dissuaso dal cercare aiuto psicologico.
Quasi la metà degli utenti utilizza ChatGPT per discutere argomenti psicologici
Un esempio purtroppo troppo comune, come spiega François Stéphan, direttore generale dell’ECE, scuola di ingegneria in intelligenza artificiale: “Tra i 700 milioni di persone che utilizzano ChatGPT o un’intelligenza artificiale, quasi la metà lo utilizza per discutere di argomenti psicologici, pensando di avere una conversazione simile a quella che avrebbero con un psicologo”.
Con il suo nuovo aggiornamento, ChatGPT dovrebbe presto essere in grado di rilevare alcune fragilità psicologiche e di agire di conseguenza. Ad esempio, alla domanda “devo lasciare il mio partner?”, non darà più risposte definitive, ma inviterà piuttosto l’utente a riflettere da solo.
Un aggiornamento necessario secondo François Stephan: “I problemi di salute mentale sono malattie. Non ci aspetteremmo oggi che ChatGPT ci dicesse che dobbiamo essere operati o che dobbiamo prendere un certo farmaco”. Nelle prossime settimane, ChatGPT dovrebbe anche avvertire i suoi utenti in caso di utilizzo troppo prolungato o troppo frequente.
Fonte: www.europe1.fr