10 Segreti Nascosti per Dominare One UI 7.0 come un Pro!

Samsung lancia One UI 7: Nuove funzionalità intelligenti e compatibilità estesa
Samsung ha ufficialmente iniziato il rilascio di One UI 7.0, la nuova versione del sistema operativo per i suoi smartphone, basata su Android 15. I Galaxy S24, Galaxy Z Fold 6 e Galaxy Z Flip 6 sono stati i primi a ottenerlo, seguiti rapidamente dai modelli leggermente più datati fino al Galaxy S22, così come alcune Galaxy Tab.
Proprio come ci si aspettava One UI 7 introduce diverse evoluzioni nell’interfaccia, ma soprattutto molte nuove funzionalità alimentate dall’intelligenza artificiale. Tuttavia, alcune di queste sono disponibili solo sui modelli più recenti del marchio.
A titolo d’esempio, c’è AI Select, che adatta in modo intelligente la selezione del contenuto sullo schermo, Writing Assist, uno strumento di assistenza alla scrittura, e Drawing Assist, un modulo dedicato alla creazione di immagini. One UI 7 introduce anche Audio Eraser, una funzione capace di rimuovere i rumori di fondo dai video e permetterà ora di cercare le impostazioni in linguaggio naturale nelle Impostazioni del sistema operativo.
Elenco degli smartphone e tablet Samsung compatibili con One UI 7.0
I modelli Galaxy S25, S25 Plus e S25 Ultra insieme a Galaxy A56, A36 e A26, i modelli più recenti di Samsung, sono già compatibili con One UI 7.0. Per i modelli più vecchi, ecco l’elenco dei dispositivi compatibili:
- Galaxy Z Fold 6 e Galaxy Z Flip 6
- Galaxy S24, Galaxy S24 Plus e Galaxy S24 Ultra
- Galaxy S24 FE
- Galaxy Z Fold 5 e Galaxy Z Flip 5
- Galaxy S23, Galaxy S23 Plus e Galaxy S23 Ultra
- Galaxy S23 FE
- Galaxy Tab S10+ e Galaxy Tab S10 Ultra
- Galaxy Tab S9, Tab S9 Plus e Tab S9 Ultra
Scoprite nei prossimi paragrafi tutto quello che c’è da sapere per iniziare bene con One UI 7.
1. Limita la carica della batteria
Fino ad ora, One UI permetteva di limitare la carica della batteria (per preservarne la salute) a solo l’80%. One UI 7 elimina questo limite offrendo maggiore libertà. Andate in Impostazioni, poi nel menu Batteria, entrate nella sezione Protezione batteria. Selezionate quindi l’opzione Massima.
Potete così limitare la carica della batteria del vostro smartphone a 85%, 90% o 95% a seconda delle vostre esigenze.
2. Filtra le tue notifiche
Le notifiche, su uno smartphone, possono essere tanto utili quanto fastidiose. Per evitare di dover disattivare tutte le notifiche, potete scegliere di filtrarle in modo da visualizzare solo quelle più importanti.
Per farlo, andate in Impostazioni, poi nella sezione Notifiche, entrate in Impostazioni avanzate. Selezionate poi Filtraggio notifiche e attivate le opzioni di filtraggio che preferite.
3. Ritrova il vecchio pannello delle scorciatoie e delle notifiche
Probabilmente vi sarete accorti che One UI 7 introduce un pannello delle impostazioni rapide separato da quello delle notifiche. Il primo si apre scorrendo verso il basso dal lato destro dello schermo, mentre il secondo si attiva facendo scorrere verso il basso dal lato sinistro. Un funzionamento simile a quello di Apple su iOS.
Se questa nuova organizzazione ha lo scopo di offrire maggiore chiarezza, può anche risultare disorientante. Se non siete pronti a cambiare le vostre abitudini, potete tornare facilmente alla vecchia interfaccia. Scorrete il pannello delle impostazioni rapide (dall’angolo destro dello schermo) e premete l’icona a forma di matita. Selezionate quindi Impostazioni pannello, in alto a sinistra, e attivate l’opzione Insieme. Potrete così aprire contemporaneamente il pannello delle scorciatoie e delle notifiche, esattamente come facevate prima.
4. Filma ascoltando la musica
Potrebbe sembrare un dettaglio per molti, ma per altri è molto importante. Con One UI 7, è finalmente possibile registrare video mentre si ascolta musica. L’attivazione della registrazione video non interrompe più la riproduzione della canzone in corso.
5. Trova il titolo di una canzone rapidamente
Non è più necessario scaricare Shazam per riconoscere una musica che suona intorno a voi. One UI 7 integra ora un pulsante dedicato accessibile direttamente dal pannello delle impostazioni rapide, che dovrete tuttavia attivare prima (premendo sull’icona a forma di matita, poi sul pulsante Modifica). E, sorpresa, la funzione è quella proposta da Google nella sua applicazione mobile.
6. Trova i parametri che stai cercando più rapidamente
Con l’arrivo di One UI 7, ora è possibile trovare molto più rapidamente i parametri che cerchi, senza dover cercare uno ad uno in ogni menu del dispositivo.
Per fare ciò, aprite le Impostazioni e selezionate l’icona a forma di lente per avviare una ricerca. Chiudete poi la tastiera. Dovreste vedere apparire una sezione Temi che consente di navigare tra i parametri del dispositivo per argomenti.
7. Accedi rapidamente a Gemini o a qualsiasi altro assistente IA
Ricordate cosa succedeva quando premevate a lungo il pulsante di accensione del vostro smartphone? Sì, apriva automaticamente Bixby. Se c’è poca probabilità che abbiate usato intenzionalmente questo assistente, e che aveste preferito configurare, al suo posto, l’accesso al menu di spegnimento dello smartphone, ora potete rallegrarvi.
Con One UI 7, il pulsante laterale può ora essere configurato per avviare qualsiasi assistente IA. Per impostazione predefinita, si aprirà Gemini, l’assistente IA di Google, ma potrete benissimo configurare l’apertura di ChatGPT o di qualsiasi altro assistente compatibile, a condizione di aver scaricato preventivamente l’app appropriata.
8. Ingrossa i tuoi folder
Se hai organizzato le tue applicazioni in cartelle, sappi che tra le nuove opzioni di personalizzazione di One UI 7, c’è una funzione che permette di ingrandire le dimensioni delle cartelle visualizzate sullo schermo del tuo smartphone.
9. Rimuovi il nome delle app
Un’altra novità particolarmente interessante di One UI 7 in materia di personalizzazione è che puoi disattivare la visualizzazione del nome delle applicazioni per decongestionare un po’ la tua schermata iniziale. Per farlo, fai un tocco prolungato sulla schermata iniziale e vai nelle Impostazioni. Disattiva poi l’opzione Etichette delle applicazioni.
10. Attiva la normalizzazione del livello sonoro
Capita anche a te di sobbalzare perché il volume esplode all’improvviso mentre guardi un video online? Per evitare ciò, Samsung ha integrato una funzione che permette di normalizzare il volume sui suoi dispositivi. La funzione, che fino ad ora era limitata a pochi modelli, è ora disponibile su tutti i terminali che utilizzano One UI 7.
Per evitare che il suono diventi improvvisamente troppo forte o troppo debole, andate in Impostazioni, poi nel menu Suoni e vibrazione, selezionate Qualità ed effetti sonori. Attivate poi l’opzione Normalizzazione del livello sonoro.
Fonte: www.01net.com