Che fine fanno le ore quando il prezzo è solo un numero?

Scopri l’Amazfit Active 2: La smart watch per sportivi

La smart watch per sportivi Amazfit Active 2, 2025, Ph. Moctar KANE.

Amazfit sembrerebbe voler conquistare ancora di più il grande pubblico, o almeno un pubblico attento alla propria salute, che non si limita solo alle buone risoluzioni di inizio anno.

Un Test Approfondito

Abbiamo testato la watch entry-level Amazfit Active 2 per più di due settimane, soprattutto durante la corsa, al di fuori dell’utilizzo quotidiano e persino durante il sonno.

Come molte altre smart watch attuali, l’Amazfit Active 2 offre le funzionalità usuali di monitoraggio della salute quotidiana oltre agli strumenti di collegamento con lo smartphone (notifiche, SMS, …). Quindi, misura della frequenza cardiaca, conteggio dei passi, raccolta dei dati sul sonno, riepilogo e analisi della qualità del riposo mattutino…

Amazfit include il pagamento contactless tramite Zepp Pay, che non abbiamo potuto testare, in una versione premium dell’Active 2 venduta a 50% in più (con vetro di zaffiro e cinturino in pelle invece di silicone).


La smartwatch Amazfit Active 2, 2025, Ph. Moctar KANE. smartwatch chat gpt

© Moctar KANE
La smartwatch Amazfit Active 2, 2025, Ph. Moctar KANE.

I Tre Punti Essenziali da Ricordare

  • Al prezzo di 100 €, l’Amazfit Active 2 è una smartwatch leggera e ben rifinita che tiene traccia dei parametri usuali di salute (incluso il sonno) e integra anche i sensori di prestazione per l’allenamento.
  • Durante il test, questa smartwatch ha tenuto quasi una settimana senza ricarica, nonostante diverse sessioni di sport!
  • Active 2 aggiunge funzionalità solitamente assenti in questa fascia di prezzo: la possibilità di scaricare mappe e assistenza vocale tramite ChatGPT. Questo permette di dimenticare quasi alcuni difetti minori, come i passaggi dal francese all’inglese durante le conversazioni.

smartwatch chat gpt  La smartwatch Amazfit Active 2 pronta per la registrazione in modalità corsa, 2025, Ph. Moctar KANE.

© Moctar KANE
La smartwatch Amazfit Active 2 pronta per la registrazione in modalità corsa, 2025, Ph. Moctar KANE.

Un’Ampia Gamma di Sensori

L’Amazfit Active 2, con un peso di 41 grammi e una finitura curata con il suo cinturino in acciaio (ma con un retro in plastica), diventa ancora più interessante quando si tratta di monitorare gli allenamenti. Va dalla tradizionale corsa all’aperto alla molto trendy Hyrox (disciplina messa in evidenza nell’ultima versione del software di sistema della smartwatch).

Per misurare le prestazioni degli utenti e le condizioni esterne, l’Active 2, oltre al lettore di frequenza cardiaca, integra vari sensori:

  • Un ossimetro (concentrazione di ossigeno nel sangue)
  • Un barometro (per l’altitudine, in particolare)
  • Un termometro (per la lettura a livello del punto di contatto della base della smartwatch, quindi spesso sulla pelle)

Nessun Elettrocardiogramma ma un Barometro

Questa Active 2 manca solo dell’elettrocardiogramma, disponibile sui prodotti di fascia alta della concorrenza (come il Garmin Enduro 3 e Apple Watch, …). Ma questi costano molto di più.

Da notare che anche sull’Amazfit T-Rex 3, considerata superiore nel catalogo dell’azienda, l’elettrocardiogramma è assente.

Tuttavia, per un prezzo di vendita di 100 €, la lista dei sensori sull’Amazfit Active 2 è più che adeguata! Ad esempio, c’è il barometro, uno strumento abitualmente assente nei smartwatch di fascia entry-level.


La smartwatch Amazfit Active 2, 2025, Ph. Moctar KANE.

© Moctar KANE
La smartwatch Amazfit Active 2, 2025, Ph. Moctar KANE.

Mappe Scaricabili!

Ancora meglio, l’Amazfit Active 2, tramite l’app associata Zepp, consente di scaricare mappe! È raro trovare questa funzionalità su una smartwatch a questo prezzo. E soprattutto, la mappa su cui si visualizza il percorso durante la corsa è ben dettagliata.

Queste mappe non hanno il livello né la quantità di informazioni di quelle proposte da Garmin. Ma i dettagli, come i nomi delle strade, sono presenti. E ciò non è il caso delle mappe delle smartwatch della concorrenza come le Polar Vantage M e Grit X2 Pro, la toponomastica delle quali è pressoché inesistente. E queste smartwatch costano rispettivamente 400 € e 750 €…

È possibile anche importare tracciati nella smartwatch attraverso l’app Zepp e farsi guidare dall’apparecchio sul campo. Inoltre, dalla smartwatch è disponibile la registrazione della posizione corrente come POI (Punto di Interesse).


smartwatch chat gpt   Schermata di download di una mappa nell'app Zepp per la smartwatch Amazfit Active 2, cattura Moctar KANE.

Schermata di download di una mappa nell’app Zepp per la smartwatch Amazfit Active 2, cattura Moctar KANE.

Un’Autonomia Sorprendente

Non ci aspettavamo che l’Amazfit Active 2 funzionasse così a lungo come il modello di categoria superiore, la T-Rex 3, che può facilmente superare le due settimane con una sola carica.

Nel nostro test, l’Amazfit Active 2 ha tenuto sei giorni con una sola carica. Durante questo intervallo, la smartwatch è stata utilizzata per registrare tre sessioni di corsa, due di mezz’ora e una di un’ora. Il produttore, d’altra parte, annuncia un “utilizzo tipico fino a 10 giorni” e un “utilizzo intenso fino a 5 giorni”.

Quindi, questa affermazione è piuttosto vicina alla realtà.

Per essere più precisi, per i più curiosi, sapere che un’ora di corsa all’aperto (quindi con il GPS attivo) ha consumato al massimo il 14% di batteria durante il nostro test. Quindi, concretamente, si dovrebbe poter utilizzare la vostra smartwatch per grossomodo una settimana, facendo tre sessioni di allenamento all’aperto, di cui una lunga. Per noi, questa è un’autonomia soddisfacente!


Riepilogo dei dati di una corsa registrata sull’app Zepp tramite la smartwatch Amazfit Active 2. Da notare, la misurazione errata della frequenza cardiaca, come spesso accade sugli smartwatch, cattura Moctar KANE.

Ciliegina sulla torta: l’IA di ChatGPT nella smartwatch

Come altre smartwatch del marchio, l’Amazfit Active 2 ha accesso a Zepp Flow, un assistente IA associato a ChatGPT! Essendo dotata di microfono e altoparlante, potete iniziare una conversazione con Zepp Flow (accessibile per default dopo una lunga pressione sul pulsante superiore destro).

La richiesta di informazioni disponibili online non trova sempre risposta. Curiosamente, a volte, l’assistente risponde di non avere accesso a una risposta online, anche se l’ha trovata solo pochi istanti prima.

Più convincente e molto efficace è la funzionalità di fissare appuntamenti e avviare attività fisiche. Questo evita di passare per il menu. Se l’attività si svolge all’aperto, la registrazione inizia non appena viene trovata la posizione GPS. Molto pratico. Tuttavia, c’è un punto da migliorare: l’assistente, di tanto in tanto, passa dal francese all’inglese… e con un forte accento francese. Questo bug diventa allora esilarante!

Il Nostro Parere per l’Acquisto dell’Amazfit Active 2

Abbiamo chiesto ad Amazfit perché il prezzo dell’Active 2 sia così basso. E quale margine possa trarne da una smartwatch ben equipaggiata e venduta al prezzo di 100 €. Amazfit risponde che forse sono i suoi concorrenti a guadagnare troppo…

Di fronte a Garmin, leader del settore, e agli altri concorrenti, Amazfit sembra quindi essere in una logica di conquista di quote di mercato.

Siamo rimasti colpiti dalle numerose qualità di questa Amazfit Active 2. È quasi completa per la maggior parte delle attività sportive.

Certo, non è robusta come i modelli di alta gamma (ad esempio 5 ATM sotto l’acqua invece di 10 ATM). Non ha vetro di zaffiro (tranne per il modello premium). Ma tutti i sensori sono presenti, la sua autonomia è soddisfacente e questo comando vocale, sebbene migliorabile, non è male. E per chi vuole monitorare i suoi dati di sonno, la sua leggerezza e sottigliezza sono dei vantaggi.

È un’ottima occasione. Quindi, buone corse!

Questa è una traduzione del contenuto originale in italiano, utilizzando i tag HTML appropriati per facilitare la leggibilità e l’ organizzazione dell’articolo.

Fonte: www.corriere.it

Esegui l'accesso per Commentare.