Impressionare gli Algoritmi: La Nuova Sfida per i Brand

Jellyfish lancia uno strumento per migliorare il posizionamento degli inserzionisti sui robot conversazionali

La società Jellyfish, specializzata in marketing digitale, ha sviluppato uno strumento innovativo per aiutare gli inserzionisti a migliorare la loro visibilità nei risultati delle raccomandazioni generate da robot conversazionali, come ChatGPT e altri grandi modelli di linguaggio (LLM). Questo nuovo approccio mira a rispondere a un cambiamento significativo nel comportamento dei consumatori, in particolare tra i giovani.

Secondo uno studio condotto da YouGov per The Brandtech Group, una percentuale crescente di utenti si affida a questi strumenti di intelligenza artificiale per ottenere consigli personalizzati prima di effettuare un acquisto. Negli Stati Uniti, ben il 66% dei giovani tra i 18 e i 24 anni e il 51% della fascia 25-34 anni utilizza chatbot per ottenere suggerimenti su prodotti o servizi.

Un nuovo paradigma per il marketing digitale

Con l’adozione crescente dei modelli di linguaggio, la competizione tra i marchi si sposta da piattaforme tradizionali come i motori di ricerca verso nuovi canali, come gli assistenti conversazionali. Domande come:

«ChatGPT IN ITALIANO, ho due figli e vorrei comprare un veicolo elettrico. Quale mi consigli?»
mettono in luce un’importante questione: su quali basi un chatbot consiglia un marchio rispetto a un altro?

La risposta dipende dalla qualità e dalla quantità di dati utilizzati per addestrare questi modelli. Jellyfish mira a colmare questa lacuna fornendo agli inserzionisti strumenti per ottimizzare la propria presenza nei dati di training e nel contenuto rilevante per i chatbot.

Come funziona lo strumento di Jellyfish?

Lo strumento di Jellyfish integra tre componenti principali:

  1. Analisi dei dati: monitora e analizza come i marchi vengono percepiti e menzionati nei modelli di linguaggio.
  2. Ottimizzazione del contenuto: aiuta gli inserzionisti a creare contenuti progettati per essere facilmente “comprensibili” e favoriti dagli LLM.
  3. Misurazione della performance: valuta l’impatto delle campagne sui risultati delle raccomandazioni generate dai chatbot.

Questo approccio consente ai marchi di essere proattivi nell’adattarsi al nuovo ecosistema dell’intelligenza artificiale conversazionale, massimizzando le opportunità di influenzare le scelte dei consumatori.

Implicazioni per il futuro del marketing

L’adozione di chatbot e assistenti vocali sta trasformando il modo in cui i consumatori interagiscono con i brand. La ricerca di raccomandazioni affidabili e personalizzate potrebbe presto diventare lo standard, rendendo fondamentale per le aziende adattare le loro strategie digitali.

Per Jellyfish, questo rappresenta un’opportunità di leadership in un mercato emergente, ma anche una sfida per garantire trasparenza ed etica nell’ottimizzazione delle raccomandazioni dei modelli di intelligenza artificiale.

Con strumenti come quello appena lanciato, gli inserzionisti avranno la possibilità di rimanere rilevanti in un panorama digitale sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.

Source : www.intelligenzaartificialeitalia.net

Brand algorithms

➡️ACCEDI A CHATGPT IN ITALIANO CLICCANDO QUI ! ⬅️

Effettua il login per commentare.