Come utilizzare gli strumenti del IA per facilitare …

Come l’Intelligenza Artificiale Generativa può Trasformare una Grande Idea in un Business di Successo

 

Dall’aumento della produttività al supporto nella scrittura di codice e nella creazione di contenuti, l’IA generativa sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo. Ma può anche aiutarti a trasformare una semplice idea in un’attività redditizia? Cinque leader aziendali condividono la loro visione su come le tecnologie emergenti stiano cambiando il mondo dell’imprenditoria.


1. Parti da un problema concreto da risolvere

Secondo Richard Wazacz, CEO di Travelex (specializzata nei servizi di cambio valuta), il vero potenziale dell’IA generativa va compreso nel contesto giusto.

“Oggi va di moda avviare una startup, ma non è più facile di prima”, afferma a ZDNET.

L’IA democratizza l’accesso alla tecnologia, ma questo significa anche che aumenta la concorrenza. “Quando qualcosa diventa più semplice, tutti possono provarci”, dice.

Per Wazacz, la chiave è focalizzarsi sul problema da risolvere, non solo sulla tecnologia.

“Costruire un’azienda di successo significa individuare un problema reale, non ancora risolto. Può essere piccolo o grande, ma deve avere valore per i clienti, e va risolto nel modo giusto.”


2. Rischia, ma con intelligenza

Toby Alcock, CTO di Logicalis, riconosce il potenziale dell’IA generativa per alimentare nuovi modelli di business, ma invita alla cautela.

“Ho fondato e venduto diverse aziende, quindi ci rifletto molto”, spiega.

Anche se siamo in una fase entusiasmante dell’evoluzione dell’IA, avverte che non tutto è oro. “C’è tanto entusiasmo e tanti investimenti sull’IA, ma come in ogni boom tecnologico, ci saranno vincitori e perdenti.”

Inoltre, Alcock sottolinea che non è solo una questione di tecnologia: l’attuale contesto macroeconomico, tra inflazione e instabilità geopolitica, rende ogni investimento più delicato.

“Puoi puntare sull’IA generativa per creare idee nuove. Ma deve essere un rischio calcolato. E se le cose non vanno, devi essere in grado di assorbire la perdita.”


3. Equilibrare rischio e opportunità

Tim Lancelot, responsabile commerciale in MHR (azienda tech per le risorse umane), ha una visione più ottimista: le difficoltà economiche possono stimolare l’innovazione.

“Durante il mio master in innovazione ho imparato che i momenti di crisi favoriscono la creatività. La necessità è madre dell’invenzione”, racconta.

“Molte delle migliori aziende sono nate durante le recessioni. Se riesci a far funzionare un’idea in un periodo difficile, sarai in vantaggio quando l’economia ripartirà.”

Secondo lui, l’IA generativa può anche abbattere le barriere all’ingresso in nuovi mercati.

“L’investimento iniziale può essere più contenuto. Ma attenzione: se è più facile per te, lo è anche per i tuoi concorrenti. Ogni generazione deve sfruttare al massimo gli strumenti disponibili e trovare il giusto equilibrio tra rischio e opportunità.”


4. Sfruttare le giuste piattaforme tecnologiche

Jessie Sobel, vicepresidente di Freshpet, spiega che la tecnologia è fondamentale per innovare i modelli di business.

L’azienda serve oltre 11,5 milioni di famiglie con alimenti freschi per animali, distribuiti tramite 34.000 frigoriferi nei punti vendita. Ma ora Freshpet esplora modelli direct-to-consumer usando la piattaforma Ordergroove.

“Adottare nuove tecnologie ci aiuta a rispondere meglio ai bisogni dei proprietari di animali domestici”, afferma Sobel.

Freshpet utilizza anche i servizi cloud con intelligenza artificiale di Emplifi per ottimizzare l’esperienza cliente.

“Oggi raggiungiamo 11 milioni e mezzo di famiglie, ma pensiamo che il mercato potenziale sia di 42 milioni. Il mio obiettivo è capire come raggiungere quel pubblico che ancora ci sfugge”, spiega.


5. Rimanere fedeli agli obiettivi strategici

Attiq Qureshi, CIO del Manchester United, spiega che il club ha da tempo esplorato l’uso dell’IA in diversi ambiti, come le trasmissioni e la moderazione dei contenuti.

“Abbiamo una lunga lista di casi d’uso possibili”, dice. Uno dei progetti in corso riguarda la moderazione dei commenti dei tifosi sui forum online per proteggere la reputazione del club.

Tuttavia, Qureshi resta prudente: l’IA generativa non è ancora in produzione su larga scala.

“La tecnologia va adattata agli obiettivi del nostro brand. L’innovazione non deve mai distogliere l’attenzione dalla missione principale.”


Conclusione: l’IA è uno strumento, non una scorciatoia

L’intelligenza artificiale generativa offre nuove opportunità concrete per imprenditori e aziende, ma non garantisce il successo da sola.

Come ci ricordano questi cinque leader:

✅ Parti da un problema reale
✅ Rischia in modo intelligente
✅ Sfrutta le piattaforme giuste
✅ Equilibra creatività e prudenza
✅ Non perdere mai di vista la tua missione

Con la giusta strategia, la tua idea può davvero diventare il prossimo business di successo, alimentato dall’intelligenza artificiale.

 

Fonte: www.zdnet.fr

Effettua il login per commentare.