L’intelligenza artificiale è ancora un argomento delicato nel mondo del lavoro? È difficile dirlo affidandosi solo ai sondaggi dichiarativi, che si moltiplicano senza sempre poter catturare l’ampiezza reale del fenomeno. Questo è l’interesse centrale del nuovo studio condotto da Anthropic, un attore chiave nel settore. La società americana, fondata nel 2021 da ex membri di OpenAI, si posiziona oggi come uno dei principali concorrenti di ChatGPT, grazie a Claude, il suo strumento proprietario. Partendo da milioni di richieste, l’azienda ha cercato di comprendere gli utilizzi professionali del suo software. A tal fine, ha associato ciascuno di questi “prompt” a 20.000 compiti che costituiscono l’albero delle competenze professionali, come modellato dall’amministrazione americana (Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti).
Questo studio offre una prima panoramica sulle applicazioni reali dei modelli generativi in azienda. Quali sono le professioni che li adottano di più? Quali competenze sono più richieste? Le Figaro analizza questi primi insegnamenti e ti permette di scoprire come i tuoi colleghi li utilizzano già…
Questo articolo è riservato agli abbonati. Ti resta ancora il 64% da scoprire.
Hai voglia di leggere il resto? Sblocca subito tutti gli articoli.
Sei già abbonato? Accedi.